Quando si ha voglia di qualcosa di elegante e raffinato, si pensa spesso ai risotti. Io personalmente sono un’amante di questo primo piatto e mi piace assaggiarne di tutti i tipi e di tutti i gusti. Oggi vi voglio dare le indicazioni per una ricetta molto semplice, ma, come dicevo prima, raffinata: il risotto alla rucola. È un primo piatto delizioso, cremoso e salutare che vi farà fare una bellissima figura a pranzo con familiari o amici.
Il risotto alla rucola, ovviamente, ha un sapore un po’ amarognolo e pungente. Quindi, non incontra di sicuro il gusto di tutti, ma a chi piace il sapore amaro rimarrà deliziato da questo primo piatto. Vale la pena, quindi, per tutti gli amanti dei risotti e dell’amaro, di provare a cimentarsi in questa ricetta. Ecco tutto quello che serve sapere.
Lo ripetiamo, questa preparazione è molto semplice, quindi pochi passaggi e poco tempo da dedicare. Iniziamo sicuramente dalla rucola, l’elemento fondamentale e chiave di questo piatto. Sciacquare per bene e poi mettere il mazzetto in una ciotola capiente con un cucchiaio grande di brodo vegetale e un po’ di basilico.
Proseguiamo, aggiungendo in questa ciotola almeno 4 cucchiai di parmigiano grattugiato. Ed ecco il momento preferito da molti: prendere il mixer e frullare il tutto alla perfezione. Questo vuol dire che il composto da ottenere deve essere uniforme. Adesso prendiamo una pentola e mettiamo a soffriggere la cipolla tritata con l’olio extravergine di oliva.
A questo punto dobbiamo unire il riso e tostarlo fino a quando diventa lucido. Aggiungiamo un mestolo di brodo vegetale e si inizia con la cottura del risotto vera e propria. Si mescola e, a mano a mano che il brodo viene assorbito, se ne aggiunge altro. In teoria dovrebbero passare 10 minuti prima di dover aggiungere la crema di rucola fatta poco prima.
Leggi anche >>> Cosa c’è di meglio di una meravigliosa caponata di verdure fresca e saporitissima, un vero sballo di bontà
Continuiamo fino a che la cottura sarà ultimata, aggiungiamo la scorza di limone e il pepe nero. Mi raccomando, occorre mescolare per bene per far amalgamare tutti gli ingredienti. Alla fine io guarnisco sempre il piatto con qualche rametto di rucola, ma questo è un passaggio a piacere che ognuno può fare o non fare.
Leggi anche >>> Prendo un piatto semplice e lo trasformo in un’esperienza culinaria: oggi spaghetti tonno e pomodoro
Leggi anche >>> Con questo dolce non mi sembra neanche di stare a dieta: pochi ingredienti e faccio la differenza durante i pomeriggi estivi
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…