Esistono luoghi, odori, musiche e sapori che evocano alla mente sensazioni e ricordi in modo talmente dettagliato che il tempo non sembra mai essere trascorso. E’ quello che mi succede quando preparo le uova con il tonno: i miei figli non possono capire. In casa di mia nonna non mancavano mai, non c’era domenica senza un vassoio con questo antipasto freddo tipico del Nord Italia. Oggi ancora le preparo seguendo la ricetta più classica e non smettono mai di farmi sentire bambina.
Talmente facili da preparare che mi chiedo come mai io non le faccia più spesso. In meno di mezz’ora e pochi ingredienti porto in tavola un vassoio con una ricetta dall’aspetto accattivante, dal sapore forte che equilibra la delicatezza dell’uovo con il gusto più deciso del tonno, il tutto condito da una cremosità che crea ad ogni morso un’irresistibile tentazione di averne di più. Non servono occasioni speciali per preparare le uova tonnate: basta un pizzico di desiderio di rendere una tavola più calorosa, accogliente e coinvolgente.
Per preparare le uova tonnate come le faceva mia nonna, iniziamo mettendo le uova in un pentolino e ricoprendole d’acqua. Accendiamo il fuoco e portiamo a bollore: dal momento dell’ebollizione, contiamo 9 minuti. Quando sarà trascorso questo tempo, lasciamole raffreddare sotto l’acqua fresca, poi sbattiamo i gusci su una superficie dura e rompiamoli per sbucciarle comodamente.
Tagliamole a metà avendo cura di non rompere l’albume. Togliamo i tuorli e spostiamoli nel frullatore. Aggiungiamo nel boccale anche il tonno sgocciolato e le acciughe, i capperi dissalati, il succo di limone e l’olio.
Azioniamo il mixer e frulliamo tutti gli ingredienti per ottenere una crema liscia. Versiamola in una sac-à-poche con la bocchetta a stella e usiamola per riempire e guarnire gli albumi, che faranno da contenitori al condimento. Decoriamo il risultato finale con l’erba cipollina tritata.
LEGGI ANCHE -> Mai sentito parlare della panzanella? Non esiste piatto più estivo e light di questo
LEGGI ANCHE -> Non ami i finocchi? Se provi questa torta rustica cambierai idea all’istante: caramellati, morbidi e profumati
Chi ama dei sapori più decisi, può pensare di guarnirle con una grattugiata di scorza di limone, del pepe macinato al momento o anche del peperoncino tritato finemente. E’ possibile aromatizzare anche la stessa crema del ripieno: via libera all’aggiunta di erba cipollina o altre erbe aromatiche che conferiscono un gusto più forte e saporito.
LEGGI ANCHE -> Cosa ne dite di preparare una bella lasagna speciale con asparagi e pane carasau, una vera goduria per l’estate
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…