Quando+ero+bambina%2C+mia+nonna+preparava+sempre+la+cioccolata+dell%26%238217%3Bestate%2C+finalmente+ho+ritrovato+la+ricetta
ristovipit
/2025/06/15/quando-ero-bambina-mia-nonna-preparava-sempre-la-cioccolata-dellestate-finalmente-ho-ritrovato-la-ricetta/amp/
Ricette

Quando ero bambina, mia nonna preparava sempre la cioccolata dell’estate, finalmente ho ritrovato la ricetta

Quando ero bambina, mia nonna mi preparava sempre la cioccolata dell’estate. Se non ne avete mai sentito parlare e non siete ancora convinti che possa piacervi, forse basta che aggiungo che si tratta di una versione estiva della cioccolata calda. Pochi minuti per un gusto fresco e dolcissimo, che migliorerà i pomeriggi e le serate estive.

La ricetta per preparare la cioccolata calda dell’estate (Ristovip.it)

 

Il profumo del cacao in una fredda serata d’inverno. Il sapore paradisiaco della cioccolata avvolgente come un caldo abbraccio. Chi non ha mai provato queste sensazioni nell’assaporare la cioccolata calda? Non tutti sanno, però, che lo stesso piacere può essere provato anche in estate. Basterà provare questa ricetta. Bastano pochi minuti e pochissimi ingredienti.

Ingredienti per la cioccolata dell’estate: ecco cosa serve per realizzare questo dessert speciale

  • 50 grammi di cacao amaro in polvere
  • 70 grammi di zucchero a velo
  • 160 millilitri di latte
  • 370 millilitri di panna molto fredda

Procedimento per preparare la cioccolata estiva: è la versione fredda del classico dessert invernale

Perfetta da servire come dessert o da gustare come merenda, questa cioccolata si prepara in pochi minuti. Per prima cosa dovrete prendere una ciotola e versare all’interno il cacao amaro e lo zucchero a velo. Con una frusta a mano, mescolare tutti gli ingredienti.

Serviranno latte e panna per preparare la cioccolata estiva (Ristovip.it)

 

Continuando a mescolare con la frusta, versare il latte freddo nel composto fino a che gli ingredienti non saranno amalgamati. Questa miscela di zucchero, latte e cacao potrà essere versata in una bottiglia da circa due litri. Nella bottiglia versare la panna liquida ben fredda.

Il cacao e la panna per preparare la cioccolata calda nella versione fredda (Ristovip.it)

 

Dopo aver messo la panna, chiudere la bottiglia con il tappo e scuoterla per almeno cinque minuti per montare leggermente la panna. In questo modo la cioccolata sarà ancora più soffice e cremosa. Lasciare in frigorifero e versare fresca nelle tazze.

Leggi anche >>> E se vi preparo un super babà al rum morbido morbido, ricetta facile per un dolce da urlo tutto da gustare

In pochi minuti avrete ottenuto una cioccolata calda nella versione fredda perfetta per i pomeriggi estivi. In questo dessert ingrediente base è il cioccolato, alimento spesso criticato ma in realtà benefico per la salute. Il cacao ha infatti proprietà antiossidanti dato che è ricco di polifenoli e flavanoli, potenti antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi e a prevenire l’invecchiamento precoce. Il cioccolato aiuta a ridurre la resistenza all’insulina, un fattore di rischio comune per malattie come le cardiopatie e il diabete.

Leggi anche >>> Che bontà la granita in estate, ma sai prepararla senza gelatiera? Ti svelo una ricetta da provare assolutamente

Leggi anche >>> Il gelato me lo faccio in casa: è senza uova e coloranti. Con questa base, poi, posso fare ogni volta un gusto diverso

 

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Chi l’ha detto che in estate i primi piatti sono tutti pesanti? Io faccio tutto a crudo ed esce una pasta favolosa

In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…

4 settimane ago

Hai sempre snobbato la cucina friulana? Il Pan de sorc è la prelibatezza che potrebbe farti cambiare idea: provalo

Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…

4 settimane ago

Una vera prelibatezza il mio risotto ai funghi: c’è un ingrediente aggiuntivo che rende tutto più saporito

Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…

4 settimane ago

Caldo e radicali liberi li combatto con un solo smoothie, rosa e super cremoso: non lo lascio più

Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…

4 settimane ago

Prova anche tu questi crostini di polenta con funghi e formaggio fuso come li faccio io: la bella figura con gli ospiti è assicurata!

I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…

4 settimane ago

Antipasto velocissimo e fresco con involtini di bresaola come protagonisti: ecco che cosa puoi preparare al volo

Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…

4 settimane ago