Che buone le fragole, insieme al mascarpone e ai savoiardi sono ancora meglio. Devo per forze svelarti la mia ricetta del tiramisù alle fragole, una vera bontà da gustare come e quando vuoi, dalla colazione al dopo cena: ogni momento è quello giusto per questa bontà!
Appena cominciano ad arrivare le fragole dolci e mature, so già cosa preparerò: il mio tiramisù alle fragole. È uno di quei dolci che piacciono a tutti, grandi e piccoli, e che mi salva ogni volta che ho amici a cena o voglio portare qualcosa di fresco e goloso a casa di qualcuno. Ha lo stesso spirito del tiramisù classico, ma con un gusto più delicato, fruttato, perfetto per l’estate.
Per prima cosa separo i tuorli dagli albumi e monto questi ultimi a neve fermissima con le fruste. Devono essere così stabili che, se capovolgo la ciotola, restano fermi lì. In un’altra ciotola sbatto i tuorli con il mascarpone, lo zucchero semolato e la scorza grattugiata dell’arancia. Mescolo finché la crema non diventa liscia e cremosa.
Poi, con una spatola, unisco delicatamente gli albumi montati, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare tutto il lavoro fatto. A questo punto mi occupo delle fragole: le lavo, le asciugo con delicatezza e tolgo il picciolo. Ne tengo qualcuna da parte per la decorazione e frullo le altre con lo zucchero a velo, il succo dell’arancia e il rum. Ne viene fuori una crema profumata e intensa, perfetta per inzuppare i savoiardi.
Prendo una pirofila e comincio a comporre il tiramisù, puoi fare anche delle monoporzioni. Faccio un primo strato con la crema al mascarpone, poi passo i savoiardi uno a uno nel frullato di fragole e li sistemo sopra. Continuo ad alternare strati di crema e savoiardi finché non termino tutti gli ingredienti.
Leggi anche -> E se vi preparo un super babà al rum morbido morbido, ricetta facile per un dolce da urlo tutto da gustare
Sull’ultimo strato spalmo bene la crema rimasta e decoro con le fragole che avevo messo da parte, tagliate a fettine sottili. A questo punto lo copro con la pellicola e lo lascio in frigo per almeno due ore, anche se a dirla tutta, il giorno dopo è ancora più buono. È un dolce che ogni volta mi regala tante soddisfazioni: fresco, cremoso, profumato… insomma, il mio tiramisù alle fragole è una coccola che non mi stanca mai.
Leggi anche -> Solo tre ingredienti per preparare dei dolcetti al cocco che a casa andranno a ruba: pochi minuti e sono già finiti
Leggi anche -> Le fragole sono la mia passione e in questo dolce al cucchiaio diventano divine, un vero dessert da sballo
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…