Che+ne+dite+di+fare+un+salto+in+Sicilia+preparando+la+mattonella+cassata%2C+un+dessert+moderno+dal+gusto+unico+e+inimitabile
ristovipit
/2025/06/17/che-ne-dite-di-fare-un-salto-in-sicilia-preparando-la-mattonella-cassata-un-dessert-moderno-dal-gusto-unico-e-inimitabile/amp/

Che ne dite di fare un salto in Sicilia preparando la mattonella cassata, un dessert moderno dal gusto unico e inimitabile

L’estate è arrivata e mi è venuta voglia di fare un salto nella mia bella Sicilia dove sapori e profumi sono davvero unici e inebrianti. Con la ricetta della mattonella cassata vi porto nella tradizione della cucina siciliana, un esempio di pasticceria nobile e stratosferica che in pochi passaggi vi permetterà di confezionare il dessert che il mondo ci invidia. Morbida e profumatissima la cassata siciliana è un insieme di gusto e sapore tipici della terra isolana, con i suoi agrumi canditi, il suo soffice pan di spagna e un marzapane che parla da solo.

La cassata siciliana è un inno alla sapienza dolciaria italiana, fatta di tradizione e storia, abbinata all’arte della cucina antica. La preparazione di questo dolce è un rito a cui non ci possiamo sottrarre e una volta assaggiato diventa parte di noi e non lo si dimentica più. Speciale, unica la cassata siciliana trasforma ogni occasione in una festa del gusto e del sapore, dolcissima e profumata come piace a me, si presta ad essere condivisa con amici e parenti, in un elogio alla bontà e alla prelibatezza. Questa versione moderna ripensa e rivisita il dessert tradizionale dando un che di nuovo e inaspettato, assolutamente da provare.

La mattonella cassata (Ristovip.it)

 

Ingredienti per preparare la mitica mattonella cassata, con pan di spagna e marzapane, una vera goduria.

Per il pan di spagna

  • 225 g di zucchero
  • 4 uova medie
  • 210 g di fecola di patate
  • 125 g di farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • burro

Per la bagna

  • 150 g di acqua
  • 60 g di zucchero
  • 15 g di Grand Marnier

Per la crema

  • 750 g di ricotta di pecora
  • 180 g di zucchero a velo
  • 125 g di gocce di cioccolato fondente
  • 50 g di arancia candita

Per la ghiaccia

  • 150 g di zucchero a velo
  • 25 g di albumi
  • succo di limone

Per decorare

  • 500 g di marzapane al pistacchio (panetto)
  • ciliegie candite
  • arancia candita
  • cedro candito

Procedimento per preparare la nostra mattonella cassata, una vera bontà per il palati anche più esigenti

Per preparare la mattonella cassata iniziamo con il pan di spagna montando in una ciotola capiente con le fruste elettriche o nella planetaria, le uova con lo zucchero e un pizzico di sale per almeno 10 minuti in modo che lo zucchero si sciolga per bene e si ottenga un bel composto chiaro e spumoso. Ora setacciamo la farina 00 con la fecola di patate e uniamole delicatamente all’impasto continuando a mescolare sino ad incorporarle completamente. Versiamo il tutto in una teglia rivestita di carta forno e cuociamo in forno a 180 gradi per circa 30 minuti.

Marzapane da stendere per ricoprire la mattonella (Ristovip.it)

 

Intanto possiamo concentrarci sulla bagna e andiamo ad unire l’acqua e lo zucchero in un pentolino andando a riscaldare sino a che non si sciolga per bene. Facciamo raffreddare e andiamo ad aggiungere il Grand Marnier mescolando con cura. Intanto passiamo a preparare la crema per la farcia setacciando la ricotta di pecora e andiamo a lavorarla con lo zucchero a velo, incorporando poi le gocce di cioccolato e l’arancia candita. Mescoliamo attentamente con una spatola in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino per bene.

La frutta candita (Ristovip.it)

 

Raffreddato il pan di spagna lo andiamo a tagliare in 3 rettangoli delle dimensioni di uno stampo da plumcake rivestito di pellicola e iniziamo ad assemblare il dolce mettendo il primo sul fondo e bagnandolo con il liquido liquoroso, poi spalmiamo la crema facendo gli strati intervallati tra pan di spagna e crema, livellandola con una spatola. Finiamo con l’ultimo rettangolo di pan di spagna bagnato di liquore, richiudiamo la pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 5 ore.

Leggi anche: Voglia di fresco? La ricetta della mousse al Mojito è l’idea vincente per un’estate al top, leggera e irresistibile

Leggi anche: Con questo caldo viene una voglia matta di gelato, facciamo la torta gelato cookies, un brivido dolce speciale

Nel frattempo facciamo la nostra ghiaccia reale unendo e montando gli albumi con lo zucchero a velo in una ciotola e aggiungendo il succo di limone fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto togliamo la mattonella dal frigo la rovesciamo su di un piatto di portata e rivestiamola con il panetto di marzapane al pistacchio, che prima avremo steso sottile con il mattarello, che donerà un tocco colorato e un sapore unico e inconfondibile al dolce. Decoriamo con la ghiaccia reale facendo ciuffetti a piacere con un sac-à-poche e completiamo con la frutta candita per un effetto wow finale da urlo. Provare per credere!

Leggi anche: Dolci e cremosi i cubotti cocco e cioccolato sono la fine del mondo, un dessert divertente e super goloso

Paola Ferraro

Recent Posts

Anche d’estate non rinuncio alla cucina etnica e mi gusto il riso basmati con verdure e gamberetti, una piacevole distrazione

Adoro la cucina etnica in generale perché mi piace variare nei gusti e nei sapori.…

18 minuti ago

Solo mezz’ora di tempo (e di impegno) per servire a tavola un piatto di intramontabile risotto ai porcini

Passa il tempo ma il risotto ai funghi resta sempre un evergreen. Grande classico della…

1 ora ago

La mia frittata è perfetta per ogni occasione: la preparo in forno e non mi preoccupo di nulla

La frittata alle verdure è una svolta, mia nonna la preparava sempre e adesso anche…

3 ore ago

Il salmone in estate lo preparo così e via ogni pensiero: profumo e gusto si sposano perfettamente

Con questo caldo la vogli di stare davanti i fornelli è pari a zero, ma…

6 ore ago

In estate le zucchine non mi mancano e così ci faccio gli gnocchi: diversi dal solito e buonissimi

In estate le regine dell'orto sono senza dubbio le zucchine. Chi le coltiva, anche in…

7 ore ago

Hai mai provato il tortino di patate e lavanda? Strano, ma incredibilmente buono con un cuore morbidissimo

Sperimentare in cucina è estremamente piacevole e stimolante per chi ha la passione. Ma anche…

8 ore ago