Per mesi e mesi è stata una delle mie colazioni preferite, al punto tale che me la preparavo con una cadenza di tre o persino quattro volte a settimana. Poi, complice la voglia di testare nuovi sapori e consistenze, ammetto di essermi dimenticata di quanto fosse squisito il cicciopancake.
Se non ne hai mai sentito parlare, presentartelo è piuttosto semplice. Si tratta di un pancake alto e soffice che puoi personalizzare a tuo piacimento, in base ai tuoi gusti. La caratteristica che lo contraddistingue è il fatto di poter essere farcito a volontà, data anche l’altezza che, se la cucinata viene eseguita a regola d’arte, si dovrebbe raggiungere. Ti ho fatto ingolosire abbastanza? Bene, perché è il momento di passare ai fatti e di spiegarti per filo e per segno come si prepara un cicciopancake.
Per guarnire:
Come avrai già intuito da solo, per un perfetto cicciopancake l’ingrediente che non deve mai mancare è il lievito. Senza quest’ultimo, la nostra colazione non lieviterebbe e non raggiungerebbe il volume che, invece, desideriamo.
Per cominciare unisci gli albumi in una ciotola, montandoli con una frusta a mano finché non diventano spumosi. Aggiungi lo yogurt e provvedi a mescolare ancora, prima di incorporare anche la farina d’avena, il cacao amaro e il lievito.
Quando il composto risulterà omogeneo, passa alla cottura. Procurati un pentolino di 12/14 centimetri di diametro e ungilo con olio di semi. Portalo sul fuoco, a fiamma bassa, prima di versare il composto all’interno e coprire con un coperchio.
Lascia che il cicciopancake cuocia almeno una decina di minuti, a fiamma bassa. Successivamente, con una spatola, provvedi a capovolgerlo e a terminare la cottura dall’altro lato, attendendo più o meno lo stesso intervallo di tempo.
Potrebbe interessarti anche —> Conosco solo un tipo di “fast food”: questa versione velocissima delle bruschette che in estate mi libera dal caldo
Potrebbe interessarti anche —> Voglia di fresco? La ricetta della mousse al Mojito è l’idea vincente per un’estate al top, leggera e irresistibile
Una volta cotto, trasferisci il tuo cicciopancake in un piatto da portata e guarniscilo a tuo piacimento. Io amo cospargerlo con uno strato di burro d’arachidi e di frutti di bosco freschi, che con l’impasto al cioccolato cascano a pennello.
Potrebbe interessarti anche —> Con questo caldo, ci vuole proprio un sorbetto fresco e dissetante con un ingrediente a sorpresa
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…