Ho+trovato+la+mia+nuova+merenda+preferita%3A+me+lo+porto+anche+in+spiaggia+questo+rotolo+di+marmellata+di+ciliegie
ristovipit
/2025/06/18/ho-trovato-la-mia-nuova-merenda-preferita-me-lo-porto-anche-in-spiaggia-questo-rotolo-di-marmellata-di-ciliegie/amp/
Ricette

Ho trovato la mia nuova merenda preferita: me lo porto anche in spiaggia questo rotolo di marmellata di ciliegie

Ideale per colazione, perfetto per merenda: il rotolo alla marmellata di ciliegie lo prepariamo con pochi minuti seguendo una ricetta facilissima. Un tradizionale dolce che possiamo impacchettare e portare anche in spiaggia, per deliziarci con un gustoso e goloso spuntino fatto in casa, traendo il meglio dalla frutta di stagione. 

Non ci serviranno ingredienti elaborati. Tutto ciò che serve è normalmente presente nella dispensa di casa. Con le dosi sotto elencate, prepareremo due grandi rotoli da tagliare a fette: ci scappa la merenda persino per gli amici. Serviamole insieme a un succo di frutta fresco e godiamoci questi pomeriggi estivi con tanti morsi di puro piacere.

Rotolo con marmellata di ciliegie (Ristovip.it)

 

Rotolo alla marmellata di ciliegie, il re delle merende estive: me lo gusto sotto l’ombrellone

  • 3 uova
  • 200 g di zucchero
  • 200 ml di olio di semi
  • 200 ml di latte
  • 16 g di lievito vanigliato
  • 800 g di farina 00
  • marmellata di ciliegie q.b. per la farcitura
  • alchermes q.b. per la bagna dell’impasto (da sostituire con una soluzione non alcolica se la merenda è destinata ai bambini)

Wow, non ho altre parole per descrivere la bontà di questo rotolo con la marmellata di ciliegie

Chiaramente, possiamo sostituire la confettura di ciliegie con qualsiasi altro gusto, in base alle proprie preferenze. Normalmente opto per quella derivata dalla frutta fresca di stagione: se preparata in casa, il risultato finale sarà ancora più buono e genuino. Possiamo replicare questo dolce tutto l’anno in base alla frutta che abbiamo a disposizione.

Merenda ideale, questo rotolo alla marmellata (Ristovip.it)

 

Cominciamo rompendo le uova e versandole in una ciotola. Aggiungiamo anche lo zucchero e iniziamo a mescolare. Poco dopo, uniamo il lievito, l’olio di semi e il latte. Mescolando, incorporiamo la farina poco per volta. Appena sarà possibile, trasferiamo l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato e lavoriamolo con le mani.

Una merenda da portare in spiaggia, anche per i bambini (Ristovip.it)

 

Uniamo più farina fin quando avremo ottenuto un impasto elastico e omogeneo. Poi dividiamolo in due parti uguali e sistemiamole su un foglio di carta da forno infarinato. Stendiamole con il mattarello fino a ottenere due rettangoli.  A questo punto, aiutandoci con un pennello, bagniamo tutta la superficie con l’alchermes (per una bagna non alcolica, possiamo optare per il latte o addirittura una semplice miscela di acqua, zucchero e limone).

LEGGI ANCHE -> Che ne dite di fare un salto in Sicilia preparando la mattonella cassata, un dessert moderno dal gusto unico e inimitabile

LEGGI ANCHE -> Albicocche, le servo sciroppate come dessert di fine pasto e sfrutto la frutta fresca per far felici tutti

Distribuiamo sopra la marmellata di ciliegie (facendo attenzione a non esagerare con le quantità, altrimenti rischieremo di vederla fuoriuscire in fase di cottura) e arrotoliamoli sollevando un lembo di carta da forno per aiutarci. Dovremo ottenere due rotoli ben chiusi, uno con ciascuna metà dell’impasto, e posizionarli su una teglia rivestita. Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per 45 minuti. Quando sarà trascorso il tempo di cottura, estraiamo dal forno i rotoli e tagliamoli a fette dopo averli lasciati raffreddare. Possiamo gustarli in tutta la loro golosità, caldi o freddi.

LEGGI ANCHE -> Ti faccio vedere come si prepara il Cicciopancake. Non scordarti mai un ingrediente fondamentale, altrimenti non viene soffice e gonfio

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Chi l’ha detto che in estate i primi piatti sono tutti pesanti? Io faccio tutto a crudo ed esce una pasta favolosa

In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…

1 settimana ago

Hai sempre snobbato la cucina friulana? Il Pan de sorc è la prelibatezza che potrebbe farti cambiare idea: provalo

Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…

1 settimana ago

Una vera prelibatezza il mio risotto ai funghi: c’è un ingrediente aggiuntivo che rende tutto più saporito

Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…

1 settimana ago

Caldo e radicali liberi li combatto con un solo smoothie, rosa e super cremoso: non lo lascio più

Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…

1 settimana ago

Prova anche tu questi crostini di polenta con funghi e formaggio fuso come li faccio io: la bella figura con gli ospiti è assicurata!

I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…

1 settimana ago

Antipasto velocissimo e fresco con involtini di bresaola come protagonisti: ecco che cosa puoi preparare al volo

Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…

1 settimana ago