Se c’è un fattore a cui tendo a prestare molta attenzione, specie quando si parla di cibo, questo fattore è proprio la stagionalità. Cerco sempre di consumare alimenti che siano di stagione in ogni pasto della giornata, così da assicurarmi di fare il pieno di antiossidanti, sali minerali, vitamine e micronutrienti.
Per la colazione, ad esempio, posso dire di trovarmi in quel periodo in cui sono in fissa con le pesche. Questo frutto, ai miei occhi, non solo ha un gusto saporito e delizioso, ma si presta anche alla realizzazione di tantissime ricette. Veniamo al dunque: cosa mi preparo al mattino in questo momento? Un porridge freddo basato proprio sulla combinazione tra pesca e cioccolato.
Come ti ho già preannunciato, le pesche sono il frutto che in assoluto preferisco. Cerco sempre di comprarle dal mio contadino di fiducia, così da rispettare la filiera che dal produttore conduce direttamente al consumatore finale.
Passando alla ricetta, il primo passaggio è quello di procurarsi un pentolino antiaderente dai bordi alti. Aggiungi all’interno dello stesso i fiocchi d’avena, i semi di chia, l’acqua, il latte, infine metà della pesca tagliata a cubetti piccoli. Porta tutto sul fuoco, a fiamma bassa, facendo addensare il porridge.
Non dimenticarti di mescolarlo continuamente con un cucchiaio di legno, in modo tale da facilitare la cottura. Quando noterai che il porridge si sta addensando, sciogli all’interno del pentolino i 20 g di cioccolato, che conferiranno alla tua colazione una spinta di sapore in più.
Potrebbe interessarti anche —> Ti spiego perché dovresti fare colazione con il toast “alla francese”: ti cambia tutta la giornata
Potrebbe interessarti anche —> Pronta in soli 10 minuti la mia insalata con il melone è quello che ti serve per il pranzo in estate: fresca e saporita e non butto via niente!
Una volta terminata l’operazione, trasferisci il tutto in una bowl e completa questa squisita ricetta. Aggiungi le mandorle tritate, il cucchiaino di miele, infine quello che rimane della pesca, ovviamente tagliata a fettine sottili sottili, che andranno ‘incastrate’ all’interno del porridge. Per evitare di consumarlo caldo, date le temperature, puoi prepararlo con un giorno di anticipo e farlo riposare in frigo per tutta la notte.
Potrebbe interessarti anche —> Il frullato che mi dà la giusta carica e mi fa sentire piena di energia, ha un gusto che neanche ti dico
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…