Mangio di gusto senza abbondare con le calorie, ode a chi inventato il filetto di spigola con i pomodorini! Così facile da preparare che ci riuscirebbe anche mio figlio più piccolo, un secondo piatto appetitoso o un piatto unico se si ricerca un pasto leggero seppur gustoso. E’ ideale persino se si vuole stupire gli ospiti senza troppi sforzi e troppo tempo davanti ai fornelli, delicato ed elegante al punto giusto, una soluzione per le cene in solitaria o per incrementare il menù quando abbiamo amici a tavola.
La spigola, nota anche come branzino, ripone il suo punto di forza nel fatto che resta morbida e succosa, una vera specialità. Pensiamola adagiata su una salsina saporita e accompagnata da pomodorini arrosto: profumata, colorata, semplice, leggera e al contempo consistente e saziante. Questa ricetta è davvero la soluzione migliore per portare in tavola l’essenza del mare nel modo più sopraffino.
Portiamo in tavola una teglia di spigola con i pomodorini arrosto. Per farlo, cominciamo preparando quella salsina strepitosa che riporremo alla base: in una teglia da forno mettiamo i pomodorini e insaporiamoli con il sale, gli spicchi d’aglio, l’olio e alcune foglie di basilico. Mescoliamo gli ingredienti e riponiamo in forno statico preriscaldato a 230°-240° per 15 minuti. Al termine della cottura, frulliamo i pomodorini in un mixer aggiungendo poca acqua: otterremo una crema liscia ed omogenea.
Nell’attesa che i pomodorini cuociano, riponiamo le nostre attenzioni sulla pulizia della spigola: eliminiamo le lische in superficie, le pinne e la testa. Facciamo scorrere la lama nel centro per il verso della lunghezza, aderente alla lisca centrale. Togliamola e otterremo due filetti da tagliare a piacere in pezzi più piccoli.
Scaldiamo un po’ di olio su una padella antiaderente molto calda e adagiamo i filetti con la pelle rivolta verso il basso. Schiacciamoli con delicatezza con una paletta così eviteremo che si ritirino. Dopo 5 minuti, saliamoli e giriamoli sull’altro lato. Continuiamo la cottura ancora per un minuto fin quando appariranno dorati.
LEGGI ANCHE -> Il carpaccio è la mia svolta estiva contro il caldo: pochi ingredienti e nessuna cottura per un piatto da veri intenditori
LEGGI ANCHE -> Che spettacolo, le alici fritte: preparate così le mangerei ad ogni ora del giorno, una tira l’altra
Tagliamo i pomodorini colorati a rondelle sottili. Sui piatti da portata distribuiamo qualche cucchiaio di salsa di datterini, posizioniamo i filetti e i datterini tagliati, poi decoriamo con qualche fogliolina di basilico ed ecco che il secondo è pronto per essere servito e mangiato caldo, in tutta la sua cremosità.
LEGGI ANCHE -> La mia caprese è differente: sfido il caldo con il mix di salmone, pomodoro e avocado. La devi provare
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…