L’estate è il tempo dei pomodori, delle tante specie. Succosi, colorati e saporiti sono uno dei must che non mancano mai sulle tavole di questi tempi. Da una semplice insalata ad un sughetto veloce fino a piatti unici e contorni ai quali non si dice mai di no. Sono il contorno perfetto che sta bene con tutto. Per conservarli e farne scorta anche per l’inverno in questo periodo io preparo i pomodori arrosto. Sono facilissimi da fare e dunque preparararne in grandi quantità per poi conservarli in freezer per l’inverno non è affatto difficile, anzi. I pomodori più indicati per questa ricetta sono quelli San Marzano.
I pomodori arrosto sono un contorno saporito e genuino, assolutamente da provare se non si sono mai assaggiati. Assicuriamo che andranno a ruba appena verranno messi a tavola sia per accompagnare carne, pesce come anche salumi e formaggio ma pure proposti come sfizioso antipasto.
Il procedimento per realizzare i nostri pomodori arrosto è veramente facile e molto veloce. Per prima cosa laviamo i pomodori, eliminiamo le estremità e li tagliamo a metà. Prendiamo una graticola e ce li sistemiamo sopra con la buccia rivolta verso il basso. Poi li condiamo: aggiungiamo a piacere, secondo i propri gusti, sale, aglio e rosmarino. In alternativa si può aggiungere anche l’origano.
Posizioniamo la graticola sul barbecue e facciamo cuocere i nostri pomodori arrosto per almeno 20-25 minuti senza toccarli o girarli. Se non possediamo un barbecue la ricetta può essere realizzata ugualmente anche sui fornelli delle cucina. Basta usare una piastra o una bistecchiera in ghisa.
Appena i pomodori si saranno appassiti in superficie e un po’ bruciacchiati saranno pronti. A questo punto li estraiamo dalla graticola, li sistemiamo su un piatto da portata e arricchiamo con un filo di olio.
LEGGI ANCHE -> Per il pranzo ormai non accendo più i fornelli: mi delizio con le friselle pugliesi. Non solo pomodoro e mozzarella ma molto di più
LEGGI ANCHE -> Mi bastano solo 20 minuti per una cena estiva leggera ma invitante: preparo gli spiedini con i gamberi
Per conservarli per l’inverno, invece, li sistemiamo in una teglia di alluminio, con al di sotto un foglio di carta forno, senza sovrapporre i nostri pomodori arrosto. Li chiudiamo e li possiamo stipare in freezer. Si conserveranno intatti fino a 6-8 mesi. Per gustarli basta prendere la teglia dal congelatore e inserirla direttamente nel forno facendo cuocere per circa 20 minuti a 180°C.
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…