Vado+al+mare+e+mi+porto+i+pomodori+gratinati+al+forno+dall%26%238217%3Bautentico+sapore+mediterraneo%2C+dei+veri+tipi+da+spiaggia
ristovipit
/2025/06/26/vado-al-mare-e-mi-porto-i-pomodori-gratinati-al-forno-dallautentico-sapore-mediterraneo-dei-veri-tipi-da-spiaggia/amp/

Vado al mare e mi porto i pomodori gratinati al forno dall’autentico sapore mediterraneo, dei veri tipi da spiaggia

Che bello si va in spiaggia e al mare e la vita dell’estate comincia nel migliore dei modi, così mi sono attrezzata e per pranzo preparo i mitici pomodori gratinati al forno, un pasto completo e sano ottimo da mangiare quando fa caldo. La ricetta è facile facile e la preparazione è veloce vi potete organizzare per tempo e vi ritrovate una pietanza da gustare in riva al mare in tutta tranquillità. Quando li preparate il profumo invade tutta la cucina e l’acquolina in bocca sale immediatamente quindi conservateli bene altrimenti finiranno subito.

I pomodori gratinati possono essere realizzati anche come contorno prelibato, estivo, un grande classico della cucina italiana che si può abbinare facilmente a molti secondi sia di carne che di pesce. Una valida alternativa per assaporare i pomodori in modo gustoso e diverso dal solito senza perdere l‘aroma e il sapore tipico di quest’ortaggio straordinario. La farcia è davvero squisita e la crosticina che si forma quando fate partire il grill è un vero spettacolo, buona e scrocchiarella.

I pomodori gratinati al forno (Ristovip.it)

 

Ingredienti per preparare i pomodori gratinati al forno, un piatto intramontabile e sempre buonissimo

  • 8/10 pomodori ramati
  • 100 g di pane raffermo
  • 60 g di grana padano grattugiato
  • 3 filetti di acciughe sott’olio
  • 1 spicchio di aglio
  • prezzemolo
  • sale
  • olio extravergine d’oliva

Procedimento per preparare i prelibati pomodori al gratin, dalla farcia saporita e gustosa e la crosticina da urlo

Preparare questi meravigliosi pomodori ripieni e poi passati al gratin al forno è un rito estivo al quale non rinuncio mai. Sono davvero deliziosi e facilissimi da preparare. Una volta svuotati è semplice preparare il ripieno con una panure delicata e al tempo stesso piena di gusto mediterraneo, grazie alle alici, al prezzemolo e al formaggio grattugiato. L’abbinamento con il sapore del pomodoro fa il resto e il piatto diventa straordinario e accattivante, un’esplosione di aromi unici e davvero genuini.

Pomodori ramati (Ristovip.it)

 

Per cominciare la preparazione di questo buonissimo piatto salvacena, contorno prelibato o da portare in spiaggia ad un picnic, per prima cosa laviamo i nostri pomodori li tagliamo a metà, svuotandoli della polpa e dei semini. Prendiamo la polpa e la mettiamo a scolare dentro un colino in modo che possa perdere l’acqua in eccesso e poi andiamo a tritare grossolanamente con un coltello e scoliamo ancora il tutto per eliminare altra acqua inutile che può compromettere la ricetta.

Pomodori farciti (Ristovip.it)

 

Prendiamo ora il pane raffermo, lo tagliamo a pezzi e lo andiamo a frullare nel mixer riducendolo a pangrattato fresco fresco a cui aggiungeremo il prezzemolo e lo spicchio di aglio, le acciughe e il grana grattugiato. Aggiustate di sale e se volete anche di pepe, un filo di olio e la polpa di pomodoro scolata e frulliamo tutto per bene creando la nostra farcia saporita, una panure aromatizzata e profumata da utilizzare come ripieno dei nostri meravigliosi pomodori ramati che abbiamo svuotato prima.

Leggi anche: Per il pranzo ormai non accendo più i fornelli: mi delizio con le friselle pugliesi. Non solo pomodoro e mozzarella ma molto di più

Leggi anche: Fame assurda? Bruschetta last-minute spaziale: non solo pomodorini, ma anche rucola ed una chicca che devi scoprire

A questo punto prendiamo le calotte vuote e riempiamo ogni metà con abbondante panure. Prendiamo poi una bella teglia, la andiamo a foderare con la carta forno per evitare che si attacchino al fondo e disponiamo i pomodori uno accanto all’altro. Giro d’olio su ognuno e via a cuocere in forno a 200 gradi per 10/12 minuti fino a che non risulteranno dorati. A questo punto diamo un bel giro di grill per completare la cottura al gratin e formare la deliziosa crosticina. mangiamoli subito, dopo, più tardi come volete, saranno buonissimi. Provare per credere!

Leggi anche: Gli spiedini in estate li arricchisco così: oltre alla mozzarella e ai pomodori ci metto questi 2 ingredienti. Sono la fine del mondo

Paola Ferraro

Recent Posts

Chi l’ha detto che in estate i primi piatti sono tutti pesanti? Io faccio tutto a crudo ed esce una pasta favolosa

In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…

3 settimane ago

Hai sempre snobbato la cucina friulana? Il Pan de sorc è la prelibatezza che potrebbe farti cambiare idea: provalo

Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…

3 settimane ago

Una vera prelibatezza il mio risotto ai funghi: c’è un ingrediente aggiuntivo che rende tutto più saporito

Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…

3 settimane ago

Caldo e radicali liberi li combatto con un solo smoothie, rosa e super cremoso: non lo lascio più

Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…

4 settimane ago

Prova anche tu questi crostini di polenta con funghi e formaggio fuso come li faccio io: la bella figura con gli ospiti è assicurata!

I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…

4 settimane ago

Antipasto velocissimo e fresco con involtini di bresaola come protagonisti: ecco che cosa puoi preparare al volo

Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…

4 settimane ago