Buono da far paura il risotto con il pesto, eppure tendiamo ad associare alla pasta questo tipo di condimento, ignorando il fatto che anche con i cereali si sposa alla perfezione. Una ricetta dagli ingredienti semplici e dal procedimento non troppo elaborato, alla portata di chiunque: con poco otterremo un primo piatto da leccarsi i baffi.
Sfruttiamo il punto di forza del pesto, il suo essere intenso e aromatico in fatto di gusto e uniamolo alla cremosità tipica dei risotti, ne emergerà un primo piatto perfetto per chi ama i sapori tradizionali italiani. Una ricetta tanto semplice quanto d’effetto, perfetta per il prossimo pranzo in famiglia o per un’occasione speciale. Un risultato soddisfacente è garantito: in fondo, sappiamo che il pesto fatto in casa è sempre un’ottima scelta, che venga utilizzato per condire un primo piatto, una bruschetta, una pizza o una torta salata.
Per preparare il risotto
Per preparare il brodo vegetale
Per preparare il pesto
Per la decorazione finale
First of all, per preparare il risotto con il pesto cominciamo dal brodo: prendiamo una pentola capiente, aggiungiamo abbondante olio, pezzi di sedano, carote e cipolle e lasciamo rosolare per qualche minuto. Aggiungiamo l’acqua per riempire quasi tutta la pentola, versiamo il sale e lasciamo cuocere per 30 minuti.
In un tegame, tostiamo il riso a secco, poi sfumiamolo con il vino bianco e lasciamo evaporare la parte alcolica. Proseguiamo con la cottura del riso aggiungendo un mestolo di brodo alla volta. Seguiamo aggiungendone un altro solo quando quello precedente sarà stato assorbito.
Quando mancherà poco alla fine della cottura del riso, prepariamo anche il pesto: in un recipiente alto mettiamo il basilico, i pinoli, il formaggio grattugiato, sale e olio e usiamo un frullatore a immersione per ottenere la classica crema verde.
LEGGI ANCHE -> Pranzo pronto in 15 minuti: la pasta al pesto di rucola e tonno che profuma di sole e leggerezza
Aggiungiamo il pesto al risotto e amalgamiamo per bene. Quando spegniamo la fiamma, mantechiamo con il burro e il formaggio grattugiato. Al termine, abbassiamo il coperchio e lasciamo riposare per 5 minuti. Trascorso questo tempo, mescoliamo energicamente per ottenere un risotto cremoso e gustoso. Sistemiamolo nei piatti da portata e decoriamo con foglie di basilico, scaglie di formaggio e pinoli. Per un tocco in più al piatto, via libera all’aggiunta di stracciatella o burrata per incrementare ancora di più la cremosità del risotto.
LEGGI ANCHE -> Avete mai assaggiato il pesto di zucchine? E’ arrivato il momento di gustare le linguine condite con questo fresco intingolo estivo
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…