Alzi la mano a chi non piacciono le polpette. Un piatto classico della nostra tradizione ma allo stesso tempo variegato e perfetto da poter essere personalizzato in base ai gusti, alla disponibilità di ingredienti che si hanno in casa e anche alle scelte alimentari che ognuno ha scelto di seguire. Per le nostre nonne le polpette, le uniche ed inimitabili, erano fatte con la carne, di vitello o di maiale, oggi sappiamo bene che ci sono così tante possibilità da avere l’imbarazzo della scelta. Ecco allora che le polpette diventano anche vegetariane senza perdere gusto e croccantezza.
Le mie polpette di carote, infatti, sono così sfiziose e saporite che a nessuno importa cosa ci sia realmente dentro. Fuori dorate grazie alla panatura, dentro morbide, colorate e molto gustose, merito di un impasto semplice ma fatto da un mix di elementi che trovano un perfetto equilibrio da renderle irresistibili. Si possono accompagnare con una insalata verde o una salsina allo yogurt, sono la fine del mondo.
Per realizzare le nostre polpette di carote per prima cosa sbucciamo, laviamo e tagliamo a cubetti le verdure, patate e carote e le mettiamo a bollire in un pentolino per circa 15 minuti. Appena sono morbide le schiacciamo in una ciotola o con una forchetta o con l’aiuto di un schiacciapatate.
A questo punto nella ciotola inseriamo anche il pangrattato, un uovo (le altre restano per la panatura), parmigiano, rosmarino, pepe e sale. Mescoliamo il tutto per far amalgamare bene, con le mani o con una spatola e poi iniziamo a comporre le nostre polpette ungendo leggermente le mani.
Prepariamo tre ciotole: una con la farina, una con il pangrattato e una con le uova. Appena le nostre polpette sono pronte le passiamo prima nella farina, poi nelle uova ed infine nel pangrattato. Di volta in volta le sistemiamo in un piatto. A conclusione di questa operazione effettuiamo la frittura.
LEGGI ANCHE -> D’estate mi scateno a colpi di polpette di pesce, saporite e complete. Pochi ingredienti per un risultato super
LEGGI ANCHE -> La finta genovese è il mio segreto: pochi ingredienti, sapore autentico e zero stress
Facciamo riscaldare l’olio in una padella e appena è caldo proseguiamo con la frittura. Meglio friggere poche polpette per volta, facendole restare fino a che non saranno ben dorate. Le sistemiamo su un piatto con carta assorbente, le facciamo leggermente raffreddare e le nostre polpette di carote possono essere gustate in tutta la loro bontà.
LEGGI ANCHE -> Mi bastano solo 20 minuti per una cena estiva leggera ma invitante: preparo gli spiedini con i gamberi
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…