Ogni volta che ho ospiti a cena scarseggiano le idee sul dessert da servire a fine pasto. Cercavo qualcosa che non appesantisse dopo una cena già abbondante e che fosse fresco, per ottenere una sensazione di piacevole sollievo in queste giornate di caldo afoso: ho trovato la soluzione giusta, le mini-cheesecake ai mirtilli avverano tutti i miei desideri.
Realizzo delle monoporzioni di cheesecake ai mirtilli e ottengo proprio quello che volevo: un dessert fresco e delizioso, piacevole da mangiare in piena estate e che non appesantisca ulteriormente dopo un pasto che è già stato piuttosto abbondante, tra antipasto, primo, secondo e contorto. Nessuno saprà rinunciare, alla vista di questi dolcetti al cucchiaio sfiziosi: tutti trovano sempre un piccolo spazio nello stomaco da riservargli.
Per preparare la base
Per preparare la crema
Per decorare alla fine
Iniziamo preparando la base di queste mini-cheesecake ai mirtilli e in men che non si dica otterremo il dessert al cucchiaio più fresco e light che possiamo servire: usiamo un tritatutto per tritare i biscotti e riduciamoli in polvere. Mettiamoli in una ciotola e uniamo il burro fuso, poi mescoliamo con un cucchiaio per ottenere un composto omogeneo.
Dividiamolo nei vari bicchieri o negli stampini se vogliamo servire il dolce su piattini da decorare a piacimento. Esercitiamo una pressione col cucchiaio per appiattirlo bene sul fondo e riponiamo tutto in frigorifero per almeno 15 minuti.
In una ciotola, montiamo la panna, lo zucchero a velo, il formaggio cremoso e il mascarpone usando le fruste elettriche. Ottenuto un composto cremoso, riponiamolo nei bicchieri formando uno strato abbondante sulla base di biscotto ormai solidificata.
LEGGI ANCHE -> In estate la cheesecake cambia colore: tonalità purple per un dolce fresco e al cucchiaio che è una vera esperienza
LEGGI ANCHE -> Quando preparo la mia cheesecake al limone corrono tutti a casa mia: si sente il profumo fin nelle scale del palazzo
Decoriamo a piacimento le nostre mini-cheesecake: possiamo adagiare in superficie i mirtilli e cospargere il tutto con una confettura di mirtilli o frutti rossi per un’esperienza golosissima. Chiaramente, le mini-cheesecake possono essere realizzate con tutta la frutta fresca di stagione che preferiamo, anche mescolando tra loro frutti diversi, pur mantenendo un’armonia di sapori. Terminata la decorazione, riponiamo bicchierini o stampini nel frigorifero e lasciamo raffreddare il dessert per almeno un’ora di tempo. Si indurirà acquisendo la consistenza giusta, simile a quella di un gelato. Serviamo con una spolverata di zucchero a velo, se piace. Il risultato wow è garantito: provare per credere.
LEGGI ANCHE -> Per cambiare e stupire tutti preparo la cheesecake al ribes nero, una torta spettacolare da mangiare con gli occhi
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…