Irresistibilmente cremosi, morbidi e gustosi, i cannelloni ricotta e spinaci appartengono alla lista di quei grandi classici che non tramontano mai e sono apprezzati in qualsiasi momento dell’anno. Da preparare per un pranzo in solitaria, per le riunioni di famiglia della domenica o per una cena tra amici, questa ricetta fa sempre centro nel bersaglio.
Probabilmente, a renderli così ricercati e apprezzati è proprio la semplicità del piatto e della ricetta, insieme al piacevole contrasto tra la croccantezza della crosticina esterna, la cremosità della besciamella e la morbidezza del ripieno di ricotta. L’amore riposto nei cannelloni di ricotta e spinaci li pone tra i grandi classici riproposti ancora e ancora, senza esserne mai annoiati. Apprezzati da grandi e piccoli, sono ideali da portare in tavola anche se a cena ospiteremo qualcuno di vegetariano: una scelta che tutti apprezzeranno.

Cannelloni ricotta e spinaci, una scelta sempre azzeccata
Per preparare la pasta all’uovo
- 100 g di farina 00
- 1 uovo medio
Per preparare il ripieno
- 250 g di spinaci
- 150 g di ricotta vaccina
- 1 uovo medio
- 50 g di grana padano DOP
- 1 spicchio d’aglio
- 1 pizzico di noce moscata
- Olio EVO q.b.
- sale fino q.b.
Per preparare la besciamella
- 500 g di latte intero
- 50 g di burro
- 37 g di farina 00
- noce moscata q.b.
- 1 pizzico di sale fino
- 1 pizzico di pepe nero
Per gratinare
- grana padano da grattugiare q.b.
Prepariamo insieme i cannelloni ricotta e spinaci e serviamoli alla prima occasione utile
Per servire in tavola i cannelloni ricotta e spinaci iniziamo con la preparazione della pasta all’uovo. In una ciotola versiamo la farina e teniamone un po’ da parte. Aggiungiamo l’uovo leggermente sbattuto e con le mani amalgamiamo gli ingredienti. Spostiamo l’impasto su una spianatoia e continuiamo la lavorazione, aggiungendo anche la farina messa da parte. Quando avremo ottenuto un composto liscio e omogeneo, piuttosto sodo ed elastico, avvolgiamolo nella pellicola per alimenti e lasciamolo riposare per un’ora in un luogo fresco e asciutto.

Nell’attesa, occupiamoci degli spinaci: in un tegame versiamo l’olio, aggiungiamo l’aglio e lasciamolo imbiondire. Laviamo e scoliamo gli spinaci e mettiamo anch’essi nella pentola, poi saliamoli e lasciamoli coperti circa 5 minuti. Quando appariranno appassiti, lasciamoli intiepidire. Arriva il turno della besciamella: scaldiamo il latte, mentre in un altro tegame fondiamo completamente il burro. Aggiungiamo la farina setacciata e mescoliamo con una certa rapidità. Trascorsi un paio di minuti, otterremo un roux color nocciola, togliamo dal fuoco e uniamo il latte caldo. Continuiamo a mescolare e aggiustiamo con sale, pepe e noce moscata. Cuociamola a fiamma moderata per 5-6 minuti finché otterremo la consistenza desiderata. A questo punto spostiamola in una ciotola e copriamola con la pellicola per gli alimenti.

Quando gli spinaci saranno pronti, spostiamoli su un tagliere e tritiamoli grossolanamente con un coltello. Riponiamoli in una ciotola capiente, uniamo la ricotta e le uova e mescoliamo con una forchetta. Aggiungiamo sale, pepe e noce moscata, mescoliamo e alla fine versiamo anche il formaggio grattugiato. Amalgamati bene gli ingredienti, trasferiamo tutto il composto in una sac à poche da lasciare in frigorifero finché sarà necessario.
LEGGI ANCHE -> Ospiti a cena? Mi rifiuto di ordinare la solita pizza: la preparo fatta in casa al forno, fragrante e filante
LEGGI ANCHE -> Oggi mi faccio una pasta melanzane e tonno che è una goduria, me la gusto fino all’ultimo boccone
Riprendiamo l’impasto, tiriamolo con la macchina sfogliatrice fino ad ottenere lo spessore di 2 mm. Ricaviamo dei rettangoli 9×14 e scottiamoli uno per volta nell’acqua bollente salata. Scoliamoli e trasferiamoli su un vassoio senza sovrapporli: al centro di ogni pasta adagiamo 100 gr di ripieno con la sac à poche e arrotoliamola su sé stessa formando dei cilindri. Stendiamo due cucchiai di besciamella in una pirofila, posizioniamo i cannelloni e ricopriamoli con la besciamella rimasta. Spolveriamoli con il formaggio grattugiato e facciamoli cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti. Al termine del tempo, azioniamo la modalità grill e lasciamoli ancora 5 minuti per ottenere quella crosticina in superficie che fa impazzire tutti. Eccoli pronti per essere mangiati ancora caldi.
LEGGI ANCHE -> Mi fanno impazzire i ravioli, poi se sono ripieni di pesce e un sughetto di mare sono la persona più felice del mondo