La lasagna è sicuramente un piatto classico che amiamo molto durante l’inverno. Tuttavia, ci sono periodi dell’anno che sono poco adatti a questi piatti caldi e fumanti. Ma non c’è da dispiacersi perché con piccole varianti e aggiustamenti si possono rendere completamente estivi. È questo il caso, appunto, della lasagna che noi renderemo completamente estiva con ingredienti freschi e leggeri. Siete pronti?
In questo articolo vi proponiamo una variante della lasagna che noi tutti conosciamo per l’uso della besciamella e del ragù. Niente di tutto questo anche perché d’estate non abbiamo bisogno di piatti caldi, fumanti e pesanti. Abbiamo bisogno di piatti assolutamente leggeri. Gli ingredienti, ve lo anticipiamo già, sono le zucchine, il pesto e la ricotta. Ma andiamo con ordine.
Vediamo quali sono gli ingredienti per la lasagna estiva con zucchine, pesto e ricotta per 2-3 persone:
Facciamo una piccola premessa. In realtà, anche la ricotta e il pesto sarebbero da preparare in casa, ma capiamo che potrebbe non esserci la voglia o il tempo necessario per questo. Quindi, scegliete voi se fare tutto da soli con tempo e pazienza, oppure se acquistare pesto e ricotta già pronti.
Se volete fare la ricotta e il pesto a casa, ecco come fare. Per la ricotta servirebbero 100 g di mandorle da lasciare in ammollo per circa 8 ore. Dopo di che si frullano, si aggiunge un cucchiaio di succo di limone, un cucchiaio di olio, due o tre cucchiai di acqua e un pizzico di sale. Si deve formare una crema densa. Per il pesto, invece, bisogna frullare insieme 40 g di basilico, 30 g di pinoli, aglio, olio e sale. Mettiamoli da parte.
Adesso pensiamo alle zucchine e a tagliarle per il lato lungo in fette sottili. Potete sceglierle se usarle crude per una maggiore freschezza o se grigliarle in modo tale da ammorbidirle un po’. Non ci rimane che assemblare questa lasagna: un filo di olio sul fondo di una pirofila, poi uno strato di zucchine, uno strato di ricotta di mandorle, uno con il pesto e una spolverata di lievito alimentare. Si dovrebbero fare 3 o 4 strati.
LEGGI ANCHE >>> Questi gnocchi ai peperoni sono stati una scoperta sorprendente, come ho fatto a resistere senza finora?
Alla fine è bello terminare con il pesto, delle mandorle tritate (o noci) e qualche foglia di basilico come ornamento. Il nostro consiglio è quello di farla stare almeno 1 ora in frigorifero prima di gustarla. Un piatto estivo bello fresco e nutriente che vale la pena provare subito.
LEGGI ANCHE >>> Caldo addio con il mio meraviglioso sorbetto al limone fatto in casa: dolcezza e freschezza in un solo colpo, da dieci e lode
LEGGI ANCHE >>> Sembra una ricetta facile, ma non tutti sanno farla nel modo giusto: c’è sempre qualcosa di sbagliato nell’insalata caprese
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…