Amalfi, terra bellissima della costiera campana che mi offre lo spunto per proporvi una delizia autentica e genuina, una prelibatezza della cucina locale tipica di questo periodo estivo. Sto parlando della meravigliosa crostata amalfitana, preparata con la crema pasticcera, dolci amarene e un profumo di limone incredibile messo quasi a smorzare tutta questa estrema dolcezza. Un dolce che è la fine del mondo per quanto è buono e golosissimo, degno dei palati più fini, la ameranno tutti i vostri amici, un successo garantito.
Con questa torta arricchirete il vostro paniere di dessert speciali, da realizzare per i vostri ospiti che amano sicuramente la buona cucina italiana e le specialità regionali in prima battuta. La consistenza di questa torta è friabile e piacevolmente cremosa con le chicche di amarene messe qua e là come sorprendenti distrazioni e poi l’ineguagliabile profumo dei limoni simbolo di questa terra meravigliosa che è la costiera amalfitana, luogo magico che il mondo ci invidia, non solo per le sue bellezze paesaggistiche, ma anche e soprattutto per le perle che la cucina locale ha in serbo per tutti.
Per la frolla
Per la crema al limone
Questa spettacolare torta è un inno all’italianità, alla bravura dei nostri pasticceri e a una terra stupefacente. La crostata presenta una frolla morbida e friabile che racchiude una crema al limone vellutata con piccole gemme incastonate dal sapore inconfondibile: le amarene in tutta la loro particolare dolcezza e gusto ineguagliabile. Non ci sono parole per descrivere la golosità che esprime questa ricetta che solo a immaginarla viene subito l’acquolina in bocca, e quando la assaggi capisci quanto è bello il mondo dei dolci italiani e in particolare quelli partenopei.
Per cominciare questa preparazione straordinaria andiamo a mescolare in una bella ciotola capiente la farina 00, lo zucchero e il lievito, aggiungendo la scorza di limone grattugiata dando subito il segno distintivo del dolce. Uniamo quindi i pezzetti di burro ammorbidito e impastiamo bene il tutto per ottenere un composto bello sabbioso al quale aggiungere le uova, continuando ad impastare. Dobbiamo raggiungere la consistenza tipica della migliore frolla fresca, liscia e omogenea, formare un panetto da coprire con la pellicola e lasciare in frigo per 30 minuti.
Ora passiamo a preparare la crema al limone che sarà il meraviglioso ripieno della torta, prendendo un pentolino dove mescolare le uova, lo zucchero, l’amido di mais e la scorza di limone, aggiungendo poi il latte a filo poco per volta e mescolando il tutto con una frusta. Ora possiamo mettere il pentolino sul fuoco e scaldare il composto sino a che non si addensi come una crema. Spegniamo e aggiungiamo il succo di limone mescolando e lasciando poi raffreddare il tutto.
Leggi anche: Vi stuzzico con una torta eccezionale con carote, caramello e noci pecan, una scommessa vincente, da perdere i sensi
Leggi anche: Cosa ne pensate di una bella torta fredda alle pesche? Leggera, morbida e cremosa, tutta da gustare in riva al mare
A questo punto prendiamo uno stampo o una tortiera con cerniera che andiamo a imburrare e infarinare e stendiamo i due terzi della frolla tenendo da parte il resto per la decorazione. Versiamo ora la crema fredda all’interno e livelliamo con una spatola aggiungendo sparse qua e là le amarene scolate dello loro sciroppo. Ora decoriamo con la frolla restante creando delle losanghe o strisce da incrociare in senso obliquo sovrapponendole nei due sensi. Inforniamo a 180 gradi per circa 40 minuti. Una volta cotta sforniamo e spolverizziamo con lo zucchero a velo, da mangiare tiepida o super fredda, in tutti i casi sarà buonissima. Provare per credere!
Leggi anche: Per cambiare e stupire tutti preparo la cheesecake al ribes nero, una torta spettacolare da mangiare con gli occhi
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…