La mia pasta è profumata e super cremosa grazie ad un mix di sapori mediterranei: in estate non ne faccio a meno

I sapori dell’estate sono tanti, variegati, tutti buonissimi per chi sa apprezzare il profumo, il gusto e la bontà dei prodotti che la terra ci regala. Frutta e verdura sono i grandi protagonisti di questo periodo con una infinità di ortaggi, piccoli frutti e non solo per i quali abbiamo solo l’imbarazzo della scelta. Tra questi le melenzane, protagoniste indiscusse dei piatti estivi per eccellenza. Ecco allora che le portiamo nel piatto per deliziarci con una pasta dal sapore intenso e dalle tinte estive. Non solo melanzane ma anche ricotta, pomodori e basilico per un mix di sapori mediterranei.

Prepariamo la pasta con la crema di melanzane, una sorta di pesto dai colori tenuti che si ottiene grazie al mix di questi ingredienti che in pochissimo tempo permettono di creare una cremina da fa venire l’acquolina in bocca. La pasta è così fresca e saporita e per chi non gradisce molto le melanzane è un buon trucchetto per presentarle in modo diverso e decisamente ricco e saporito.

pasta con la crema di melanzane
Pasta con la crema di melanzane appena servita (Ristovip.it)

 

Ingredienti per fare la pasta con la crema di melanzane

  • 180 g di pasta formato corto
  • 80 g di ricotta
  • 230 g di melanzane
  • 200 g di pomodorini
  • Basilico fresco
  • Origano
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione della pasta con la crema di melanzane

Iniziamo subito col preparare la nostra pasta con la crema di melanzane occupandoci delle verdure e dunque di melanzane e pomodori. Le laviamo, le puliamo e le riduciamo a tocchetti. Mettiamo tutto in friggitrice ad aria conditi con olio, sale, pepe e foglioline di basilico. Impostiamo a 180°C per 15 minuti.

pasta con la crema di melanzane
Tagliamo le melanzane (Ristovip.it)

 

Giriamo ogni tanto ed in pochissimo tempo avremo le nostre verdure ammorbidite e dal gusto favoloso. Per chi non possiede la friggitrice ad aria può usare il forno impostando la cottura a 200°C per circa 20 minuti. A questo punto utilizziamo 2/3 delle verdure, e le altre le mettiamo da parte. Le inseriamo nel boccale del minipimer e le frulliamo insieme alla ricotta, all’olio e al basilico.

pasta con la crema di melanzane
Frulliamo le verdure (Ristovip.it)

 

Basta pochissimo per ottenere una crema dalle tinte tra il rosso e l’arancio, liscia, densa e molto cremosa. Nel frattempo, cuociamo la pasta scegliendo il formato che preferiamo: in questo caso sono perfetti i fusilli, le mezze maniche o le penne rigate che trattengono la crema di melanzane e rendono il primo piatto più cremoso e appetitoso.

LEGGI ANCHE -> Con la pasta mista alle cozze e vongole aggiungo un ingrediente speciale per un risultato strepitoso, un vero spettacolo

LEGGI ANCHE -> Oggi ho voglia di regalarmi un grande classico: anche se è estate, i cannelloni ricotta e spinaci non tramontano mai

Appena la pasta è pronta la scoliamo tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, versiamo la crema in padella con un goccio di acqua, poi anche la pasta ed iniziamo a mantecare. Inseriamo anche le verdure che non abbiamo frullato, mescoliamo ancora e impiattiamo la nostra pasta con crema di melanzane arricchendo con un goccio di olio a crudo, basilico ed una spolverata di ricotta.

LEGGI ANCHE -> Al risotto non rinuncio nemmeno d’estate: lo rendo fresco e sfizioso con le verdure del momento

Gestione cookie