Porto un po’ di Svezia in casa mia e preparo i cinnamon rolls proprio come li mangiamo all’Ikea

Sembrano identici a quelli serviti nell’area bistrot dell’Ikea, questi irresistibili cinnamon rolls. Una merenda speziata che addolcisce le nostre giornate o una colazione per iniziare la mattina con il piede giusto: chi non li conoscesse deve rimediare subito e seguire questo procedimento facile facile per prepararli. Sono nient’altro che deliziose merendine al retrogusto di cannella, una golosità senza precedenti.

Le girelle svedesi, il cui nome originale è Kanelbulle, tradotto come cinnamon rolls all’inglese e conosciute così in tutto il mondo, sono strepitose da mangiare quando preferiamo, appena svegli o per merenda, ideali persino da accompagnare alla pausa caffè per un attimo di relax con una marcia in più. Soffici all’ennesima potenza e golosissime, il loro punto di forza è la pasta brioche morbida farcita con zucchero, cannella e burro che le conferiscono un profumo indimenticabile. Prepariamo la versione più classica, imitando quella venduta anche nella nota catena d’arredamento Ikea, seppur non sottovalutiamo la bontà indiscussa di tutte le altre varianti.

cinnamon rolls
Girelle svedesi proprio come quelle dell’ikea (Ristovip.it)

 

Cinnamon rolls tipo quelle dell’Ikea, le replichiamo in casa e sono altrettanto buone

Per preparare le girelle

  • 500 g di farina 00 260 W
  • 100 g di farina 00 180 W
  • 100 g di latte intero
  • 100 g di acqua
  • 115 g di zucchero
  • 80 g di burro ammorbidito
  • 2 uova medie
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di estratto di vaniglia
  • 6 g di sale fino

Per preparare la farcitura

  • 100 g di zucchero
  • 10 g di cannella in polvere
  • 20 g di burro

Per preparare la glassa

  • 150 g di zucchero a velo
  • 30 g di acqua

Una delizia senza precedenti le cinnamon rolls svedesi: sembra di essere all’Ikea

Prepariamo le cinnamon rolls iniziando versando il latte e l’acqua in un pentolino. Scaldiamoli fino alla temperatura di 35°, poi togliamoli dal fuoco e aggiungiamo il lievito fresco sbriciolato. Facciamolo sciogliere completamente mescolando. In una ciotola a parte, sbattiamo le uova e uniamo il composto di latte e lievito. Amalgamiamo tra loro gli ingredienti e aromatizziamoli con l’estratto di vaniglia.

cinnamon rolls
La ricetta delle girelle svedesi (Ristovip.it)

 

Nella ciotola della planetaria con gancio, versiamo le farine, lo zucchero e il sale. Azioniamo la planetaria e versiamo tutto il composto di uova, latte e lievito. Quando vedremo l’impasto ben amalgamato, uniamo un pezzetto di burro alla volta. Continuiamo ad impastare per qualche minuto finché il composto resterà attaccato al gancio. A questo punto, trasferiamolo su un ripiano da lavoro infarinato e lavorandolo con le mani formiamo una palla liscia e omogenea. In una ciotola, copriamola con la pellicola per alimenti e lasciamola lievitare nel forno spento con la luce accesa per dure ore di tempo. Dovrà raddoppiare di volume.

cinnamon rolls
Così prepariamo le cinnamon rolls svedesi (Ristovip.it)

 

Prepariamo il condimento mescolando zucchero e cannella in una ciotola e usandoli da spolverare su una teglia imburrata di 28×21 cm. Terminata la lievitazione, stendiamo l’impasto per formare un rettangolo che misuri circa 50×30 cm. Spennelliamone la superficie con il burro fuso, spolveriamo con altro mix di zucchero e cannella, poi arrotoliamolo dal lato più lungo. Compattiamo il rotolo facendo pressione con le mani, avvolgiamolo nella pellicola e lasciamolo in frigorifero per 30 minuti. Al termine, riprendiamolo e tagliamolo in 12 parti di 4 cm di larghezza.

LEGGI ANCHE -> Cornetti integrali al miele, da quando ho imparato a prepararli a casa, non li compro più bar: sono identici

LEGGI ANCHE -> Le frittelle che profumano d’estate: le faccio sempre a colazione e spariscono in un attimo

Adagiamo le girelle sulla teglia, poi schiacciamole leggermente col palmo della mano, copriamo la teglia con la pellicola e lasciamo ancora lievitare per un’ora. Alla fine di quest’ultimo tempo di riposo, cuociamo in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti. Sforniamole e lasciamole raffreddare, mentre in una ciotolina prepariamo la glassa da versare con un cucchiaio in superficie, mescolando zucchero a velo e acqua aggiunta gradualmente.

LEGGI ANCHE -> Conosci questo dolce tipico sardo? E’ una goduria per il palato: facciamo homemade le seadas per merenda

Gestione cookie