Scommetto che le crepe con i gamberetti non le hai mai provate: non sai che ti perdi, guarda qua

Amo sperimentare abbinamenti inusuale, soprattutto quando alla base ci sono alimenti che vengono fortemente associati a tutt’altro genere di condimenti. E’ il caso delle crepe, di norma mangiate dolci con la Nutella o salate con affettati e formaggi di varia natura, così come dei gamberetti, associati alla pasta, al risotto e perché no, al cocktail con salsa rosa da servire come antipasto raffinato. Perché non combinare i due ingredienti e creare qualcosa di unico nel suo genere e gustosamente inusuale?

Sembrava una stranezza, in realtà mi hanno conquistata: le crepe con i gamberetti sono una combinazione strepitosa che ci consente di portare in tavola un primo piatto dal sapore nuovo e innovativo. Prepariamole e serviamole per una cena in famiglia o tra amici e l’apprezzamento finale sarà garantito (insieme alle congratulazioni per il tocco di fantasia). Ecco il procedimento per questa ricetta non troppo complessa e allo stesso tempo raffinata e squisita, addirittura chic ed elegante.

crepe con i gamberetti
Che delizia le crepe cremose con i gamberetti (Ristovip.it)

 

Crepe con i gamberetti, chi lo avrebbe mai detto: la crema all’interno è spaziale

Per preparare le crepe

  • 80 g di farina 00
  • 170 ml di latte intero
  • 1 pizzico di sale fino
  • 1 uovo
  • 40 g di burro

Per preparare la crema di gamberetti

  • 500 g di gamberi sgusciati
  • 35 g di brandy
  • 40 g di burro
  • 2 cucchiai di erba cipollina tritata
  • sale fino q.b.
  • 300 g di mascarpone
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 2 g di paprika
  • pepe nero q.b.

La ricetta di un primo piatto tra i più raffinati che abbiate mai visto: le crepe ai gamberetti

Prepariamo le crepe ai gamberetti cominciando dalla base: in una ciotola versiamo la farina e il latte. In un’altra, rompiamo le uova, aggiustiamo con il sale, sbattiamole e poi uniamole alla farina. Amalgamiamo tra loro gli ingredienti per ottenere un composto omogeneo. Aggiungiamo il burro fuso sempre continuando a mescolare. Copriamo la ciotola con la pellicola per alimenti e lasciamo l’impasto a riposare in frigorifero per circa mezz’ora.

crepe con i gamberetti
Crepe con i gamberetti, adoro questo piatto unico golosissimo (Ristovip.it)

 

Riprendiamolo al termine del tempo di riposo, scaldiamo una padella tonda antiaderente, ungiamola con un po’ di burro e versiamo un mestolo dell’impasto avendo cura di distribuirlo uniformemente su tutta la superficie (aiutiamoci con l’apposito strumento in legno per le crepe o, se non ne disponiamo, roteando la padella). Quando vediamo l’impasto staccarsi dal fondo, con una spatola giriamolo e facciamolo cuocere dall’altro lato. Una volta pronta la crepe, sistemiamola su un piatto e replichiamo lo stesso procedimento fin quando tutte le crepe saranno pronte (con le dosi sopra riportate dovremmo ottenerne 4).

crepe con i gamberetti
Così prepariamo queste originali crepe con i gamberetti (Ristovip.it)

 

Ora prepariamo il ripieno: versiamo l’olio in una padella antiaderente e facciamo rosolare uno spicchio d’aglio, da togliere al termine. Laviamo i gamberetti, togliamo l’intestino e mettiamoli in padella. Lasciamoli cuocere mescolando con una spatola, irroriamo con il brandy e lasciamo sfumare l’alcol. Scoliamoli usando un colino a maglie strette.

LEGGI ANCHE -> Crepes salate a colazione, ormai quelle dolci non voglio più vederle. L’abbinamento che ho scovato è da perderci la testa

LEGGI ANCHE -> La mia crepe è differente: antispreco e perfetto piatto unico. Uso il riso e la condisco come voglio. E’ da provare

In una pentola antiaderente, scaldiamo il mascarpone, uniamo i gamberetti e amalgamiamoli per bene nella crema sciolta. Aromatizziamo con la paprika e continuiamo mescolando per 3 minuti a fuoco medio. Dovremo ottenere una crema abbastanza densa e omogenea. Al termine della cottura, aggiustiamo di sale, e poniamo un cucchiaio di condimento al centro di una crepe. Spolveriamo un po’ di erba cipollina tagliuzzata grossolanamente in pezzi molto piccoli, poi chiudiamo la crepe a metà e ancora a metà, per ottenere uno spicchio ripieno. Ecco che possiamo servirla ancora calda per trarre il meglio dal ripieno cremoso.

LEGGI ANCHE -> Sono light ma piene di gusto, da quando ho scoperto questa versione le mie crepes se le spazzolano tutti

Gestione cookie