La bella stagione, per me, vuol dire essenzialmente due cose: ore interminabili da trascorrere sotto l’ombrellone, possibilmente in compagnia di amici o di un buon libro, e ovviamente la mia immancabile crema al caffè. Ne sono talmente drogata che, in una settimana, finisco sempre per ordinarne almeno tre o quattro nei bar che frequento.
D’altro canto, a rendere questa preparazione così squisita ai miei occhi è proprio il caffè. Ogni tanto, giusto per lasciar respirare il mio portafogli, decido persino di prepararmela in autonomia a casa, magari quando so che avrò a cena degli ospiti. Il risultato? La mia crema al caffè piace letteralmente a tutti, e in modo particolare a me, che finisco sempre per mangiarne qualche bicchierino in più del dovuto.
Il grande punto a favore di questa ricetta è che, oltre a essere squisita, si prepara davvero in pochissimo tempo. Ergo, quando decido di invitare ospiti all’ultimo minuto, è sempre una delle prime portate dolci che mi viene in mente di servire a fine pasto.
Per preparare la crema al caffè comincio preparando proprio quest’ultimo. Mi occorrono 70 g di caffè della moka; vado a zuccherarlo, mescolando per bene, e poi lo lascio raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo, così che diventi ben freddo.
Trascorsa un’oretta vado a versare la panna liquida, anch’essa fretta, in una ciotola che prima avevo tenuto in frigorifero per un po’. Inizio a montare la panna con le fruste e, non appena noto che questa inizia ad addensarsi, verso il caffè freddo di frigo a filo, sempre tenendo azionate le fruste.
Continuo a lavorare il tutto, finché non noto che la consistenza della mia preparazione comincia a farsi spumosa. A quel punto ho due opzioni: gustarmi subito la crema al caffè, oppure coprire la ciotola con una pellicola e farla riposare in frigo.
Potrebbe interessarti anche —> Porto un po’ di Svezia in casa mia e preparo i cinnamon rolls proprio come li mangiamo all’Ikea
Potrebbe interessarti anche —> Scommetto che le crepe con i gamberetti non le hai mai provate: non sai che ti perdi, guarda qua
Quando vado a servirla, naturalmente, presto molta attenzione alla presentazione. La servo sempre in bicchierini da caffè in vetro, completando il tutto con qualche chicco di caffè (e, se proprio voglio esagerare, anche con una spolverata di cacao amaro!).
Potrebbe interessarti anche —> Mi è venuta voglia delle penne ricotta e zucchine, un primo fresco e leggero, le puoi mangiare anche fredde
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…