Maiale in agrodolce, la ricetta che te lo farà amare. Cucinalo come faccio io, è una goduria vera

Da quando vivo da sola, devo ammettere che ho un po’ abbandonato le ricette che mi portano via parecchio tempo a favore di quelle che, invece, riesco a preparare con più velocità, e soprattutto senza dover trascorrere ore interminabili in cucina, visto il caldo che fa. Tra le prime pietanze che ho dovuto ‘sacrificare’, come è logico che sia, svetta la carne.

L’altra sera, ciò nonostante, mi trovavo al supermercato quando mi sono imbattuta in delle fettine di maiale in offerta. Era tempo che non lo cucinavo, per cui mi sono detta: perché non mettermi alla prova? Ho spulciato qua e là sui social, fino a trovare la ricetta perfetta per i miei scopi: maiale in agrodolce, proprio come piace alla mia famiglia.

Maiale in agrodolce
Maiale in agrodolce, la ricetta (Ristovip.it)

Gli ingredienti che mi servono per il mio maiale in agrodolce

  • 250 g di fettine di maiale
  • 120 g di peperoni verdi
  • 120 g di pomodori
  • Quattro fette di ananas sciroppato
  • Un cucchiaio di olio di semi di girasole
  • Un cucchiaio di vino
  • Un uovo piccolo
  • Sale
  • Pepe
  • 100 g di acqua
  • 100 g di farina 00
  • 20 g di fecola di patate
  • 8 g di lievito istantaneo per ricette salate
  • 130 g di concentrato di pomodoro
  • 120 g di zucchero
  • 125 g di aceto di vino bianco
  • 500 g di acqua
  • 35 g di fecola di patate
  • Quattro cucchiai d’acqua

Come preparo il mio maiale in agrodolce, passaggio per passaggio

Possono sembrarti tanti ingredienti, ma la cosa fondamentale è che tu non ti spaventi e che approcci alla ricetta gradualmente. Come primo passaggio, taglia la carne a cubetti spessi circa 1,5 centimetri, poi trasferiscila in una ciotola e condiscila con sale e pepe. Aggiungi il vino di riso e l’uovo sbattuto (mi raccomando, che sia piccolo!), lasciando marinare il tutto.

maiale
Fettine di maiale per la mia ricetta (Ristovip.it)

 

Nel mentre, dedicati alla preparazione della pastella unendo i 100 g di farina con i 20 di fecola di patate e il lievito, poi versa a poco a poco 100 g di acqua. Parallelamente, lava e taglia a cubetti anche il peperone verde e il pomodoro, insieme alle fette di ananas sciroppato. Completata la marinatura, versa i cubetti di maiale nella pastella e mescola per bene, facendola aderire alla carne.

peperone
Peperone verde (Ristovip.it)

 

In una padella, scalda l’olio di semi per portarlo a una temperatura di circa 180°. Friggi i cubetti di carne, non scordandoti di muoverli continuamente. Una volta che risulteranno dorati, adagiali sulla carta assorbente. A questo punto, prepara la salsa agrodolce inserendo 500 g di acqua in un pentolino, a cui andrai ad aggiungere il concentrato di pomodoro, lo zucchero e l’aceto. I 35 g di fecola, invece, andranno mescolati a parte insieme all’acqua e poi uniti al pentolino.

Riprendi la padella in cui hai cotto il maiale, aggiungi un filo d’olio e fai saltare per qualche minuto pomodori e peperoni, prima di aggiungere l’ananas. Versa anche la salsa in agrodolce, mescolando per bene, prima di passare a unire anche la carne.

Potrebbe interessarti anche —> Scommetto che le crepe con i gamberetti non le hai mai provate: non sai che ti perdi, guarda qua

Potrebbe interessarti anche —> Mi è venuta voglia delle penne ricotta e zucchine, un primo fresco e leggero, le puoi mangiare anche fredde

Cuoci gli ingredienti in padella per un paio di minuti, così il tuo maiale in agrodolce potrà finalmente dirsi pronto. Condisci con un cucchiaio di olio di semi e servi subito, in modo da non perdere alcun aroma di questo invitante piatto dal profumo orientale.

Potrebbe interessarti anche —> Porto un po’ di Svezia in casa mia e preparo i cinnamon rolls proprio come li mangiamo all’Ikea

Gestione cookie