Ospiti a cena? Forse nessuno ti ha detto che puoi preparare una piadina speciale in mezz’ora e accontentare tutti

Strepitosamente buona, la piadina totally homemade è veramente imbattibile. Mi ha conquistata fin dal primo morso, soffice e genuinamente autentica. Perché mi ostinavo a comprare quelle confezionate e già pronte? Prepararla in casa è così semplice: basta la farina e pochissimi altri ingredienti ed ecco che quelle industriali non sono minimamente paragonabili.

Preparare la piadina in casa partendo da zero mi consente di controllarne gli ingredienti ed essere certa della qualità di quello che utilizzo. Non metto al suo interno alcun additivo chimico e mangio qualcosa di più soffice, goloso e saporito. Prepararla è veramente facile, possono riuscirci anche i meno esperti in cucina: da provare anche solo una volta e le versioni già pronte al supermercato perdono totalmente di attrattiva.

piadina
Piadina, se la faccio così posso servirla come piatto speciale agli ospiti (Ristovip.it)

 

Piadina, la faccio in casa partendo dalla farina: in un attimo è pronta, soffice e autentica

  • 500 g di farina 00
  • 250 g di acqua
  • 80 g di olio di oliva
  • 8 g di bicarbonato
  • 5 g di sale fino

Chi non ha mai provato la piadina 100% homemade deve rimediare subito: solo 30 minuti per prepararne 5

Mi basta mezz’ora per avere la cena pronta per tutta la famiglia a base di piadine autentiche e saporite, di quelle morbide che profumano la cucina di pane e hanno il sapore di casa. Inizio versando in una ciotola l’acqua, l’olio di oliva, il bicarbonato, e il sale.

piadina
Piadina, la versione homemade è strepitosa (Ristovip.it)

 

Mescoliamo e amalgamiamo tutti gli ingredienti, poi uniamo ai liquidi anche la farina, poca per volta, senza smettere di mescolare. Quando l’impasto avrà iniziato ad apparire più sodo, spostiamolo sul piano di lavoro e formiamo un panetto liscio e omogeneo.

piadina
Autentica e soffice, la piadina così è imbattibile (Ristovip.it)

 

Una volta raggiunta la consistenza desiderata, mettiamolo a riposare per 20 minuti, coperto dalla ciotola. Trascorso il tempo di riposo, lavoriamo ancora un po’ l’impasto e dividiamolo in 5 pezzi da circa 170 g ciascuno. Con questi, formiamo 5 palline. Usiamo un mattarello per stenderle e ottenere delle sfoglie rotonde spesse circa 2-3 mm. Mettiamo a scaldare una padella antiaderente. Quando sarà rovente, cuociamo le piadine una alla volta avendo cura di bucarle in superficie con una forchetta prima di iniziare la cottura. Lasciamole cuocere per 2-3 minuti su ciascun lato, facendo attenzione a non abbandonarle mai sui fornelli e tenere d’occhio che non brucino.

LEGGI ANCHE -> Sai perché la mia piadina ha un sapore molto più buono? Te lo spiego in un minuto

LEGGI ANCHE -> Crema di rucola e prosciutto, questo non è il solito panino. Solo a guardarlo ti viene l’acquolina in bocca

Quando saranno pronte, disponiamole su un canovaccio pulito così che restino belle calde e morbide: possiamo servirle semplici in sostituzione del pane o farcirle come meglio crediamo, in base ai nostri gusti personali. Tra le varianti più gettonate abbiamo la classica prosciutto e formaggio, particolarmente amata anche dai più piccoli, oppure versioni light ed estive con rucola, pomodorini e stracchino. Chi più ne ha più ne metta: la fantasia non conosce limiti quando si parla di piadine.

LEGGI ANCHE -> Fame assurda? Bruschetta last-minute spaziale: non solo pomodorini, ma anche rucola ed una chicca che devi scoprire

Gestione cookie