Oggi riserviamo un tocco di originalità per un bel piatto di peperoni: gli diamo un condimento che normalmente non gli associamo, abituati ad assecondare le nostre tradizioni culinarie. Prendiamo spunto da una caratteristica marinatura orientale e serviamo a tavola qualcosa di diverso, dal gusto innovativo e i colori estivi.
Non fa mai male un po’ di freschezza in questo periodo dell’anno. Mentre combattiamo nella scelta di cosa preparare per cena o come riempire i piatti in una serata con gli ospiti che si avvicina, ecco che vi do un’idea spaziale che si posiziona a metà tra l’innovativo e l’imitazione di un grande classico orientale. Prepariamo i peperoni in agrodolce, prendendo il meglio di un ortaggio che tutti amiamo e abbinandolo ad un condimento tra i più apprezzati e richiesti a ristorante cinese. Chi ha detto che in agrodolce possiamo preparare solo il pollo?

Peperoni in agrodolce, persino meglio del pollo: un condimento originale per un ortaggio tanto apprezzato
- 2 peperoni rossi e gialli
- 2 spicchi d’aglio
- 20 g di aceto bianco
- 1 cucchiaio di zucchero
- olio di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- prezzemolo q.b.
L’antipasto o il contorno perfetto per l’estate: freschezza, profumo e colore a tavola con questi peperoni in agrodolce
Serviamo ai nostri commensali i peperoni in agrodolce e iniziamo proprio tagliando a metà i peperoni, eliminando il picciolo ed eventuali filamenti e semi. Tagliamoli a pezzetti o striscioline dallo spessore di circa mezzo cm, poi mettiamo olio di oliva e sale in un tegame, aggiungiamo due spicchi d’aglio e lasciamoli dorare per qualche minuto.

Versiamo in padella anche i peperoni e cuociamoli per 5 minuti. Uniamo l’aceto bianco e lo zucchero, poi abbassiamo il coperchio e facciamoli cuocere per 15-20 minuti. Quando saranno pronti, sistemiamoli in un piatto da portata e decoriamoli con una spolverata di prezzemolo. Possiamo servirli tanto caldi quanto freddi, in entrambi i casi meriteranno apprezzamento.

Per preparare questo piatto possiamo utilizzare qualsiasi tipo di peperone, rosso, giallo o verde. Per questa ricetta abbiamo scelto di fare un mix, di modo che il risultato finale sia coloratissimo e molto attrattivo. Impossibile non restare colpiti dalla bellezza di questa ricetta, prima ancora di innamorarsi del suo sapore.
LEGGI ANCHE -> L’unico e inconfondibile pollo alle mandorle: oggi l’ho portato in tavola e mi sembrava di essere a ristorante cinese
LEGGI ANCHE -> Prendiamo spunto dalla cucina orientale e prepariamo questi spiedini di pollo esplosivi (con un tocco all’italiana)
Chi desidera dare al piatto un tocco di croccantezza, può liberamente aggiungere pinoli o anacardi, andando un po’ ad imitazione del celebre abbinamento orientale che prevede carne e frutta secca, come il pollo insieme alle mandorle. Invece, per una nota di sapore extra, possiamo incrementare la ricetta con i capperi. Infine, consideriamo che questo piatto può essere replicato anche totalmente a crudo: basterà sciogliere sul fuoco sale e zucchero in un mix di aceto e olio e poi utilizziamo questa miscela per condire i pezzetti di peperone e lasciamoli marinare per almeno mezza giornata.
LEGGI ANCHE -> Buono da far paura, questo pollo in agrodolce sembra uscito direttamente dalla cucina di un ristorante cinese