Coloro ai quali dico che, ormai, ho preso l’abitudine di preparare gli hamburger direttamente per conto mio, senza passare per il supermercato, stentano a crederci. I più, difatti, considerano quest’ultima un’operazione dispendiosa e lunga. In realtà, come ho imparato sulla base della mia esperienza, non c’è nulla di più semplice che preparare degli squisiti hamburger di carne fatti in casa.
Uno dei privilegi di questa mia abitudine, non a caso, è quello di sapere sempre gli ingredienti che finiscono nelle mie preparazioni. Nel caso specifico, a me bastano due semplici ingredienti per preparare degli hamburger deliziosi e pieni di gusto, che i membri della mia famiglia divorano in un boccone. Addio conservanti e insaporitori artificiali, qui tutto è farina del mio sacco ed è squisito.

Hamburger di carne fatti in casa, ti servono solo due ingredienti
- 400 g di macinato di manzo o maiale, a seconda delle preferenze
- 30 g di parmigiano
- Sale
- Pepe
Come preparo i miei hamburger di carne, fatti rigorosamente a casa
Se gli ingredienti ti sono sembrati fin troppo semplici, di sicuro il procedimento non potrà che apparirti un gioco da ragazzi. Il vantaggio di questa ricetta, infatti, è che, oltre a dar luogo a un risultato squisito, ha dei tempi di preparazione davvero brevi.

Cominciamo dalla carne macinata, che dobbiamo togliere dal frigo almeno un’ora prima di iniziare la ricetta, perché il nostro scopo deve essere quello di lavorarla a temperatura ambiente. Io utilizzo sempre quella di manzo, ma la scelta può dipendere dai gusti personali. Riponiamola in una ciotola e mescoliamola con sale, parmigiano grattugiato e un pizzico di pepe.

Lavoriamo l’impasto dei nostri hamburger, che andrà poi trasferito su un foglio di carna da forno e appiattito con le mani. Tramite un coppapasta di circa 8-10 centimetri diamo forma ai nostri burger, così che siano omogenei. Per quanto concerne lo spessore, sarebbe meglio non superare un’altezza di due centimetri.
Laddove non avessimo il coppapasta, questa procedura può essere tranquillamente eseguita a mano. Basta dividere l’impasto in due metà – così verranno due burger da circa 200 g ciascuno – e pressare ogni pallina formata con la mano.
Potrebbe interessarti anche —> Oggi ti stupirò con un accostamento di ingredienti mai visto prima: burger con lenticchie, cocco e una sorpresa!
Potrebbe interessarti anche —> Ho provato a replicare in casa le olive all’ascolana, sono rimasta stupita io stessa dalla bontà del risultato
A questo punto abbiamo due possibilità: cuocere subito i nostri hamburger, rigorosamente sulla griglia, oppure congelarli in attesa che si presenti l’occasione giusta per cucinarli e servirli, magari persino a qualche amico.
Potrebbe interessarti anche —> Anche d’estate non rinuncio alla cucina etnica e mi gusto il riso basmati con verdure e gamberetti, una piacevole distrazione