Il pollo per cena non si rifiuta mai, soprattutto se saporito e speziato, un piacere dei sensi per un momento di vero relax a tavola. Ho imparato a prepararlo in una veste nuova che lo rende persino più goloso: ad ogni morso, mi godo uno strato saporito, croccante e speziato. Molto più del classico pollo che abbiamo sempre portato nel piatto. Molto più buono. Molto più ricco.
Perfetto per qualsiasi occasione speciale o qualsiasi riunione familiare, il pollo preparato in questo modo è un’alternativa che consideriamo meno spesso rispetto alla più classica e tradizionale forma di servire questo secondo piatto tanto gettonato e preferito. Eppure, anche la variante che stiamo per scoprire rientra tra i grandi classici della tradizione culinaria del Bel Paese. Capiamo cosa fa la differenza e come prepararlo, poi cuociamolo in forno o in friggitrice ad aria ed ecco che la marinatura esterna fa il suo lavoro per regalarci gioie per il palato.

Pollo alla diavola, un secondo amatissimo e un’alternativa più saporita al classico pollo al forno
- 1 kg di pollo
- 2 cucchiaini di peperoncino
- 4 cucchiai di olio di oliva
- sale fino q.b.
- rosmarino q.b.
Prepariamo il pollo alla diavola, più speziato, più saporito, più buono, più succulento
Serviamo in tavola il pollo alla diavola, un’alternativa con un livello in più rispetto al classico pollo al forno. Per un sapore più deciso e diverso dal solito, proviamo questa versione. Seppur amatissima, a volte cade nel dimenticatoio o viene considerata più di rado: che gran peccato, è talmente tanto più gustosa! Iniziamo tagliando il pollo intero con le forbici lungo lo sterno e apriamolo a libro.

In una ciotolina piccola, mescoliamo olio di oliva, rosmarino e peperoncino. Versiamo il sale sull’esterno del pollo e nella parte interna, a piacimento. Con un pennellino, ricopriamo uniformemente tutto il collo con la marinatura di olio, peperoncino e rosmarino.

Mettiamolo a cuocere in friggitrice ad aria a 170°C per 40 minuti, avendo cura di girarlo ogni dieci minuti. Allo scadere del tempo, ecco che il pollo sarà pronto per essere servito e mangiato, accompagnato dal contorno che preferiamo, dalle verdure alle patatine. Per un effetto ancora più croccante all’esterno, trascorsi i primi 20 minuti aumentiamo la temperatura a 200°C. In alternativa, possiamo cuocerlo al forno e ci vorranno circa 50 minuti a 200°C.
LEGGI ANCHE -> Buono da far paura, questo pollo in agrodolce sembra uscito direttamente dalla cucina di un ristorante cinese
LEGGI ANCHE -> Prendiamo spunto dalla cucina orientale e prepariamo questi spiedini di pollo esplosivi (con un tocco all’italiana)
Si tratta di una ricetta estremamente semplice ma efficace: un tocco in più, un’accortezza da considerare mentre ci accingiamo a preparare il pollo come lo abbiamo sempre fatto. La differenza nel procedimento è davvero minima, eppure il risultato finale è incredibilmente più ricco, saporito e succulento, con una nota piccante che da valore al piatto.
LEGGI ANCHE -> Faccio in casa il pollo croccante tipo KFC: più salutare, più economico e soprattutto sembra fritto ma non lo è