Con queste temperature cerco solo dolci senza cottura. La mia mousse di ricotta e frutta è una delizia per il palato

Con le temperature di questi giorni mi riesce difficile fare qualunque cosa. Concentrarmi al lavoro, dedicarmi alle pulizie domestiche, ma soprattutto cucinare. Nonostante si tratti di un’attività che mi piace moltissimo, la sola idea di accendere i fornelli – o peggio ancora il forno – mi scoraggia letteralmente.

La soluzione? Cerco di consumare il più possibile pietanze fresche, che non necessitino di cottura. Dalle insalatone, di cui vado matta, fino a dolci che posso servire anche in occasione delle mie cene con gli amici, purché non prevedano l’accensione del forno. L’ultima trovata in tal senso? Una mousse di ricotta e fragole che rischierà davvero di farti perdere la testa.

Mousse ricotta e fragole
Mousse di ricotta e fragole: la mia ricetta (Ristovip.it)

Gli ingredienti che mi servono per la mia mousse di ricotta e fragole

  • 350 g di fragole
  • 250 g di ricotta
  • 80 g di zucchero
  • Sei fogli di gelatina
  • Una stecca di vaniglia

Come preparo la mia mousse di ricotta e fragole, perfetta come dessert estivo

Se gli ingredienti ti sono sembrati fin troppo semplici, il procedimento non sarà da meno. Preparare questa mousse, difatti, è più semplice a farsi che a dirsi. Il primo passaggio che devi svolgere, ovviamente, è quello di far sciogliere i fogli di gelatina in una ciotola contenente acqua fredda.

Fogli di gelatina
Metto in ammollo i fogli di gelatina (Ristovip.it)

 

Nel frattempo, attraverso un minipimer, frulla 300 g di fragole insieme allo zucchero, tenendone da parte circa 50 g per la decorazione. Aggiungi anche i semi della stecca di vaniglia, che dovrai però incorporare tramite l’ausilio di un cucchiaio.

ricotta
Unisci la ricotta alla purea di fragole (Ristovip.it)

 

Preleva metà della purea di fragole così ottenuta e uniscila alla confezione di ricotta, mescolando per bene. Nel mentre, strizza con accuratezza la gelatina messa in ammollo e riponila in un pentolino, aggiungendo un cucchiaio di purea di fragole. Falla sciogliere per bene, prima di incorporarla al composto di fragole e ricotta.

A questo punto, procurati dei bicchieri in vetro, meglio se non eccessivamente stretti. Forma un primo strato con il mix di ricotta e purea di fragole, poi riponi i bicchieri in frigo e fai solidificare il tutto per circa un’ora.

Potrebbe interessarti anche —> Ti presento la mia insalatona estiva preferita: fresca, veloce e zero fornelli

Potrebbe interessarti anche —> Sapevate quanto è buona la crema di melanzane? Ci condisco la pasta o la spalmo sulle bruschette, una vera delizia

Trascorso questo tempo, aggiungi l’altra metà di purea di fragole rimasta e decora con le fragole tenute da parte, ovviamente lavate e tagliate a pezzetti. Conserva questo dessert freschissimo e squisito in frigo, finché non arriverà il momento di servirlo agli ospiti.

Potrebbe interessarti anche —> Solo 1 persona su 1000 ha mai assaggiato i peperoni conditi in questo modo, eppure sono strepitosi

Gestione cookie