A pranzo mi regalo un raffinato piatto di gnocchi con calamari e seppie: il meglio nel mare sulla mia tavola

Non ho mai voglia di preparare piatti elaborati e star dietro a ricette lunghe e complesse, soprattutto quando questo implica trascorrere ore davanti ai fornelli con queste temperature altissime e soffocanti. Sento il bisogno di mangiare qualcosa di fresco e soprattutto piacevolmente leggero che possa darmi la giusta ricarica di energia e i giusti nutrienti per affrontare il caldo estivo.

A tal proposito, ho scelto di preparare un piatto light, veloce e facile ma al contempo raffinato ed elegante. Me lo gusto in solitaria e poi lo servo anche per una cenetta in compagnia con i fiocchi: nessuno resta mai deluso da questa mia specialità. Parlo degli gnocchi con i calamari e le seppie, una ricetta che mi consente di prendere il meglio del mare e portarlo a tavola in un piatto saporito e sobrio.

gnocchi calamari seppie
Gnocchi calamari e seppie (Ristovip.it)

 

Gnocchi con calamari e seppie per una cena sfiziosa e saporita da preparare in 15 minuti

  • 800 g di gnocchi di patate
  • 200 g di calamari
  • 200 g di seppie
  • 12 pomodori
  • 1 scalogno
  • Coriandolo q.b.
  • Olio EVO q.b.
  • Sale fino q.b.

Questo piatto ha un grande potenziale: serviamo gli gnocchi con calamari e seppie alla prossima cena in compagnia

Cuciniamo insieme un piatto elegante di gnocchi con calamari e seppie, dai colori sobri e abbinati e dal sapore deciso che sposa due punti di forza del pescato, ingredienti tra i più ricercati, apprezzati e inseriti all’interno delle ricette. Cominciamo tagliando le seppie a striscioline piuttosto sottili (possiamo utilizzare tanto il pesce fresco quanto quello surgelato. Scegliamo sempre ingredienti di qualità per un risultato finale più autentico).

gnocchi calamari e seppie
Così preparo un piatto di gnocchi di mare che fa girare la testa (Ristovip.it)

 

Tagliamo i calamari a rondelle e mettiamoli da parte. All’interno di una padella, mettiamo lo scalogno a soffriggere con un filo d’olio dopo averlo tritato sottilmente. Uniamo le seppie e lasciamole cuocere per tre o quattro minuti. Versiamo in padella anche i calamari e facciamo cuocere per altri due o tre minuti.

gnocchi calamari e seppie
Pomodorini, calamari e seppie per il mio pranzo di pesce (Ristovip.it)

 

Dividiamo a metà i pomodorini, uniamoli al pesce nella pentola e mescoliamo tutti gli ingredienti. Aggiustiamo di sale e diamo una spolverata di coriandolo. In una pentola con acqua bollente salata mettiamo a cuocere gli gnocchi, quando poi saranno pronti (dopo circa un paio di minuti), scoliamoli direttamente nel condimento, mescolando per bene così da amalgamare uniformemente tutti gli ingredienti.

LEGGI ANCHE -> Pranzo in spiaggia? Basta con la solita pasta fredda: mi porto questo risotto al nero di seppia e mi tratto bene

LEGGI ANCHE -> Una bella pasta al nero di seppia è quello che ci vuole, io ci aggiungo le cozze e una sferzata di energia piccante con il pecorino

Ecco che possiamo sistemare i nostri gnocchi con calamari e seppie nei piatti da portata. Prepariamo questa ricetta in meno di mezz’ora di tempo per regalarci un attimo di piacere in solitaria o per stupire i commensali con un primo di pesce che sa di mare e di estate. Tra le migliori varianti di questa ricetta già di per sé buonissima, troviamo quella che prevede l’aggiunta di un po’ di passata di pomodoro per un sugo di pesce che da una base cremosa al piatto da leccarsi i baffi.

LEGGI ANCHE -> Oggi vi porto al mare con la pasta al sugo di calamari e pomodorini, un tuffo nei sapori del mediterraneo più autentici

Gestione cookie