Devi cucinare un dolce, ma non hai voglia di accendere il forno? Il salame al cioccolato è quello che fa per te: il suo sapore travolgente delizierà tutti i tuoi ospiti

Se vuoi cucinare un dolce che stupisca i tuoi ospiti e che non ti richieda di accendere il forno, il salame al cioccolato fa al caso tuo. Si tratta di una bontà super deliziosa che ti farà fare un figurone. Scopri come prepararlo in poche mosse.

Tra i tanti aspetti positivi dell’estate c’è il fatto che in questo periodo dell’anno ci sono più occasioni per passare momenti speciali con i nostri amici. Io per esempio ho organizzato di recente una cena invitando a casa diversi amici e ho cucinato tutto io: per evitare di aumentare il caldo, già rovente in questi giorni, ho puntato solo su preparazioni da cucinare senza il forno. Quando sono arrivata al dolce sono rimasta un attimo in dubbio. Desideravo, infatti, offrire una preparazione golosa in modo da mettere tutti d’accordo, ma che non mi richiedesse di accendere anche in questo caso il forno. Ebbene, il mio desiderio è stato soddisfatto dal salame al cioccolato, un dolce stratosferico che è da veri golosi ed è pur facile e veloce da preparare. Oltre a cucinarlo senza fare fatica, mi ha anche permesso di fare un figurone: i miei amici se lo sono spazzolato e mi hanno riempita di complimenti!

Salame al cioccolato
Salame al cioccolato, un dolce stratosferico – (Ristovip.it)

 

Il salame al cioccolato delizia tutti con la sua golosità travolgente, devi provarlo assolutamente

  • 240 g di zucchero
  • 90 g burro
  • 240 g biscotti secchi
  • 2 uova
  • 30 ml caffè
  • 65 g cioccolato fondente
  • zucchero a velo q.b.

Preparare il salame al cioccolato è facilissimo e dà un sacco di soddisfazione: ecco i passaggi

Cucinare il salame al cioccolato è davvero super veloce e non richiede molta fatica. Si parte chiudendo i biscotti secchi in una busta per poi sbriciolarli in pezzetti fini (ma non in modo eccessivo) con l’ausilio di un mattarello.

Biscotti
Biscotti secchi – (Ristovip.it)

Si procede in seguito unendo in un recipiente zucchero, uova, caffè e il cioccolato e il burro sciolti prima: il tutto va mescolato per bene, aggiungendo anche piano piano i biscotti sbriciolati. Successivamente, dobbiamo tagliare della pellicola per poi versare al suo interno il composto creato, modellandolo in modo tale che assuma la forma simile a quella del salame.

Cioccolato
Cioccolato fondente – (Ristovip.it)

 

Il composto va sigillato con attenzione, per poi inserirlo all’interno della carta stagnola. Una volta effettuato questo passaggio si colloca in frigo: fatto riposare per 3 ore circa, il nostro salame al cioccolato è pronto per essere tirato fuori e aperto.

LEGGI ANCHE> Ho mangiato a colazione una fetta di questo ciambellone allo yogurt, mi senso leggera come una piuma

LEGGI ANCHE> Sono a dieta, ma ho voglia di dolce: questa torta in tazza mi salva. È super buona e pure velocissima da preparare

Una volta tolta la carta, il dolce va posto su un vassoio. Come tocco finale si aggiunge a piacere dello zucchero a velo ed ecco che è pronto per essere gustato. Qualora dovesse avanzare, il salame al cioccolato va conservato in frigo per 3 giorni. Se cuciniamo questo dolce per i bambini, possiamo sostituire il caffè con il latte.

LEGGI ANCHE> Chi ha detto dessert al cucchiaio? Questa coppetta con le fragole è sublime… e per la base non uso lo yogurt

Gestione cookie