Lo preparo con calma e poi me ne gusto un bicchiere dopo cena per rinfrescarmi: adoro il meloncello

Non è estate senza un bicchiere di meloncello a fine pasto, la sera. Lo preparo da alternare al più classico limoncello, per deliziarmi con qualcosa di fresco che mi aiuti a prendermi una piacevole pausa dopo una giornata di lavoro e impegni immersa nelle alte temperature estive. Questo liquore al sapore di melone è come una boccata d’aria fredda nel deserto: un aiuto irrinunciabile per il benessere di corpo e mente.

Quella del meloncello non è una ricetta per tutti ma è sicuramente una chicca per buongustai. Squisito e cremoso, è perfetto conservato al fresco e servito d’estate con un cubetto di ghiaccio. Un modo alternativo e furbo per sfruttare e godere dei meloni nel corso della loro stagione. Prepariamo il liquore e serviamolo anche durante la prossima occasione con ospiti a casa: bambini alla larga e gli adulti non disdegneranno.

meloncello crema di melone
Meloncello, preparo una crema di melone spaziale e me la gusto dopo cena (Ristovip.it)

 

Meloncello, preparo la crema di melone che mi aiuta a rilassarmi dopo una giornata di caldo e lavoro

  • mezzo melone dolce
  • mezza bacca di vaniglia
  • 250 ml di alcol 95°
  • 250 ml di latte
  • 250 ml di panna fresca senza carragenina
  • 250 g di zucchero

Prepariamo il meloncello in mezz’ora: alla prossima occasione utile, serviamo a tavola questa chicca per guongustai

Mezz’ora di lavoro e una settimana di riposo, poi saremo pronti per versare nei bicchierini da liquore una fantastica dose di meloncello. Iniziamo facendo a dadini mezzo melone, poi sistemiamolo in un barattolo di vetro piuttosto capiente. Aggiungiamo mezza bacca di vaniglia e l’alcol.

meloncello crema di melone
Non rinuncio una sera al mio bicchierino di liquore al melone (Ristovip.it)

 

Chiudiamo bene il barattolo e agitiamo per mescolare tutti gli ingredienti. Lasciamo il liquore a macerare per una settimana. Sarà fondamentale ricordarsi di agitare per bene il barattolo ogni giorno. Trascorso il tempo di macerazione, cominciamo con la preparazione della crema di melone.

meloncello crema di melone
Mezz’ora di lavoro e pochi giorni di riposo, ecco che la mia crema di melone è super (Ristovip.it)

 

All’interno di un pentolino versiamo il latte, la panna fresca (è importante utilizzare quella senza carragenina, altrimenti si addenserà e congelerà in freezer) e lo zucchero. Accendiamo il fuoco e mescoliamo finché lo zucchero sarà sciolto, poi spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare. Riprendiamo il barattolo con il melone, eliminiamo la bacca di vaniglia e con l’aiuto di un mixer frulliamo tutto finché otterremo una polpa quasi liquida.

LEGGI ANCHE -> Caldo addio con il mio meraviglioso sorbetto al limone fatto in casa: dolcezza e freschezza in un solo colpo, da dieci e lode

LEGGI ANCHE -> Arriva l’estate, affrontiamola con una brocca di sangria da gustare fresca in totale relax

Usiamo un colino per passare la purea di melone e ottenere solamente la polpa asciutta, poi versiamola nel pentolino con il latte e la panna zuccherati. Mescoliamo bene gli ingredienti ed ecco che siamo pronti per imbottigliare il liquore. Con le dosi della ricetta ne otterremo circa 1 litro. Riponiamo la bottiglia o le bottigliette più piccole nel freezer e lasciamole al freddo per qualche giorno per consentire alla crema di solidificarsi al punto giusto, poi sarà pronta per essere servita fredda. Se avanza, conserviamola sempre nel freezer.

LEGGI ANCHE -> Ciliegie a casa? Preparo un liquore talmente buono che devo togliere la bottiglia da tavola

Gestione cookie