Il salmone d’estate è una benedizione: ora che ho imparato a replicare anche gli hosomaki, non sto un giorno senza

D’estate proprio non riesco a rinunciare al salmone. Ora che ho imparato a preparare in casa anche gli hosomaki, lo mangio proprio ogni giorno: non c’è più alcuna ricetta che io non sappia preparare. Cavalcando l’onda della passione, ho combinato due grandi piaceri, quello per il salmone e quello per il sushi, portandoli entrambi a tavola senza dover ricorrere a costosi menù nei ristoranti orientali. Il risultato? Nemmeno una differenza rispetto all’originale!

Piccoli rotolini di riso, gli hosomaki sono sfiziosi bocconcini dal sapore delicato avvolti nell’alga nori. La tradizione li prevede preparati con un solo ingrediente all’interno e io scelgo di replicarli a casa con il salmone. Freschi e appaganti, d’estate sono davvero una specialità: non credevo che prepararli homemade fosse così semplice. Risparmio tantissimo e ho il sushi a disposizione quando voglio io.

hosomaki salmone
Hosomaki al salmone, una specialità da replicare a casa (Ristovip.it)

 

Hosomaki con il salmone, da quando ho imparato a prepararli, a casa mia è sempre sushi

Per preparare il riso

  • 300 g di riso per sushi
  • 350 g di acqua
  • 3 cucchiai di aceto di riso
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • sale fino q.b.

Per gli hosomaki

  • 4 fogli di alga nori
  • 200 g di filetti di salmone fresco abbattuto

Per servire

  • salsa di soia q.b.

E’ così semplice preparare gli hosomaki, perché continuavo a spendere tanti soldi a ristorante cinese?

Prepariamo gli hosomaki al salmone in versione homemade e portiamo il Giappone a tavola in un batter d’occhio. Da gustare freddi e in un sol boccone accompagnati alla salsa di soia e (se piace) a ciuffetti di wasabi e zenzero. Diamo un tocco orientale ai nostri antipasti in compagnia o mangiamoli in qualità di piatto unico per un pasto light, saziante e fresco. In entrambi i casi, sarà impossibile pentirsene.

hosomaki salmone
Preparo gli hosomaki a casa proprio come quelli del giapponese (Ristovip.it)

 

Iniziamo sciacquando il riso più volte fin quando l’acqua non diventerà trasparente e il cereale avrà perso tutto l’amido. Cuociamolo in acqua per assorbimento, in una pentola con coperchio abbassato. Invece, in un pentolino sul fuoco lasciamo scogliere lo zucchero e il sale nell’aceto. Quando il riso sarà cotto, mettiamolo in una ciotola e condiamolo con la miscela di aceto appena preparata. Mescoliamo delicatamente e sventoliamo per farlo raffreddare. Lasciamolo per un po’ coperto con un canovaccio umido per farlo intiepidire.

hosomaki salmone
Spettacolari gli hosomaki al salmone fatti in casa (Ristovip.it)

 

Tagliamo il salmone a striscioline usando un coltello affilato. Prendiamo una stuoietta e foderiamola con la pellicola per alimenti. Stendiamo un foglio di alga nori rivolgendo verso l’alto il lato più ruvido. Distribuiamo sul foglio di alga uno strato di riso lasciando dal bordo superiore 1,5 cm.

LEGGI ANCHE -> Il salmone in estate lo preparo così e via ogni pensiero: profumo e gusto si sposano perfettamente

LEGGI ANCHE -> La tartare io me la preparo in casa: unisco salmone e avocado ed ecco pronto un piatto da veri chef

Al centro del riso adagiamo la striscia di salmone, poi arrotoliamo tutto partendo dal basso, aiutandoci con la stuoia. Stringiamo per bene affinché il riso inglobi il ripieno e resti bloccato. Ripetiamo lo stesso procedimento con tutti e quattro i fogli di alga, poi tagliamo ciascun cilindro in 6 pezzetti uguali. Disponiamoli su un piatto da portata ed ecco che gli hosomaki sono pronti per essere serviti.

LEGGI ANCHE -> Prendiamo spunto dalla cucina orientale e prepariamo questi spiedini di pollo esplosivi (con un tocco all’italiana)

Gestione cookie