Questo pane è favoloso anche a dieta: a base di yogurt, è leggerissimo, soffice e cotto in padella

Di origine indiana, il pane naan è a base di yogurt e cotto in padella. Queste sue peculiarità lo rendono la scelta ideale anche a dieta: finalmente possiamo accompagnare i nostri piatti proteici con qualche fetta soffice senza sentirci in colpa.

Il pane naan è tra i lievitati più facili da preparare. Approda a noi direttamente dalla tradizione indiana ed e a base di ingredienti semplici che tutti abbiamo in dispensa, come farina, acqua, lievito e yogurt. Quest’ultima e inusuale aggiunta gli dona quella consistenza soffice ed elastica che lo rende irresistibilmente buono. E’ proprio questo il punto di forza del pane naan, la leggerezza e la morbidezza che lo contraddistinguono, unite al fatto che non sia necessario accendere il forno per cuocerlo. Mettiamoci al lavoro!

pane naan
Pane naan, soffice e leggero, direttamente dall’India (Ristovip.it)

 

Pane naan soffice e leggero: d’estate non mi appesantisce e mi aiuta a mantenere la linea

  • 300 g di farina 00
  • 4 g di lievito di birra disidratato
  • 150 g di yogurt bianco
  • 5 g di sale fino
  • 120 ml di acqua tiepida
  • olio di oliva q.b.
  • origano q.b.

Delicato e morbido, questo pane allo yogurt non manca mai affianco ad ogni secondo piatto

Preparo il pane naan e lo servo a temperatura ambiente o leggermente riscaldato per fargli mantenere la giusta fragranza. Lo faccio nella sua versione più semplice, pur consapevole che anche aggiungendo delle spezie o erbe aromatiche, il risultato finale è meritevole d’attenzione: pensiamo all’erba cipollina o all’aglio con olio e prezzemolo. Una vera goduria…

pane naan
Ma quant’è morbido il pane naan, a base di yogurt e cotto in padella (Ristovip.it)

 

Inizio incorporando in una ciotola la farina e il lievito di birra disidratato. Unisco lo yogurt, il sale e l’acqua, mescolo inizialmente con una forchetta, poi amalgamo per bene gli ingredienti usando le mani e lavoro l’impasto finché ottengo un panetto omogeneo.

pane naan
Buonissimo anche nella sua versione più semplice, a tavola porto sempre il pane naan (Ristovip.it)

 

Lo lascio lievitare ben coperto per 2-3 ore di tempo. Al termine del periodo di lievitazione, trasferisco il panetto su una spianatoia infarinata e lo divido in 6-7 parti con una spatola taglia-impasto. Continuo a lavorare con le mani ogni porzione e formo delle palline da lasciar lievitare per altri 30 minuti.

LEGGI ANCHE -> Oggi voglio preparare i panini bicolore, dolcetti buoni, divertenti e super morbidi per una merenda da favola

LEGGI ANCHE -> Ospiti a cena? Forse nessuno ti ha detto che puoi preparare una piadina speciale in mezz’ora e accontentare tutti

Proseguo stendendo le palline con il mattarello per ottenere dei tondi grandi circa 14 cm di diametro. Spennello una padella antiaderente con un po’ di olio, la lascio scaldare lievemente e poi cuocio il pane naan per 2-3 minuti su ciascun lato. E’ normale vederlo gonfiare: lo schiaccio costantemente con una spatola per lasciarlo basso. Appena appaiono le macchioline marroni, la fetta è pronta per essere condita con olio e origano. Procedo in questo modo con tutte le porzioni di impasto e poi servo a tavola in pane naan ancora caldo e fragrante. Se avanza, lo conservo a temperatura ambiente e il giorno dopo lo mangio a colazione con la marmellata o la crema di nocciole.

LEGGI ANCHE -> Ho trovato la ricetta perfetta per far felici i miei bambini: un ripieno buonissimo racchiuso in soffici focaccine cotte in padella senza lievitazione

Gestione cookie