A colazione la marmellata la spalmo sul pane fatto in casa. Ci metto pochissimo a prepararlo, è delizioso

Quando arriva il momento della colazione non ce n’è per nessuno. Mi sbizzarrisco letteralmente, creando ricette che solo a vederle fanno venire l’acquolina in bocca: dalle torte fatte in casa a dessert rivisitati come l’ormai celeberrimo tiramisù fit, che mi viene benissimo.

Anche se, ultimamente, sono più le volte in cui vado di fretta che quelle in cui riesco a godermi una colazione come desidererei. Quando il tempo non gioca a mio favore, l’antico metodo della marmellata spalmata sul pane funziona sempre: una colazione sana e gustosa che mi permette di iniziare la giornata col piede giusto. Meglio ancora, poi, se il pane lo preparo direttamente in casa, evitando di acquistare sostituti come pan bauletto o pancarrè.

Pane e marmellata
Colazione con pane e marmellata (Ristovip.it)

Colazione con pane fatto in casa: gli ingredienti

  • 350 g di farina di tipo 0
  • 240 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 10 g di lievito di birra disidratato
  • Un cucchiaino di sale
  • Un cucchiaino di zucchero

Pane fatto in casa, eseguiamo insieme il procedimento per prepararlo

Il pane fatto in casa è diventato una vera e propria droga a colazione. Ci spalmo sopra qualsiasi cosa: dalle marmellate alle creme proteiche, passando per yogurt, miele e Nutella. Per prepararlo comincio facendo sciogliere il lievito di birra disidratato e il cucchiaino di zucchero in un bicchiere con un po’ di acqua presa dal totale.

Lievito di birra
Lievito di birra disidratato (Ristovip.it)

 

Successivamente, in una ciotola capiente, vado a versare la farina, il lievito e la restante acqua. Impasto il tutto con un cucchiaio finché il liquido non avrà assorbito completamente la farina, aggiungendo infine il sale. Continuo a mescolare finché l’impasto non si staccherà completamente dalle pareti della ciotola.

impasto pane
L’impasto del mio pane (Ristovip.it)

 

A questo punto, spolvero con della farina e copro la mia ciotola con un canovaccio, lasciando che l’impasto lieviti fino almeno al raddoppio del volume (impiegherà circa un’ora e 30 minuti).

Terminata la prima lievitazione stacco delicatamente l’impasto dalla ciotola e lo trasferisco in una teglia rivestita con carta da forno. Do forma al mio filoncino di pane, incidendo la superficie con una lama affilata. Il mio filoncino di pane andrà poi fatto cuocere in forno preriscaldato a 250° per almeno mezz’ora. Alla base del forno non tralascio mai di posizionare un pentolino con dell’acqua.

Potrebbe interessarti anche —> Con i fichi di stagione preparo una torta fantastica e ci aggiungo anche le noci, un dolce soffice e specialissimo

Potrebbe interessarti anche —> Le polpette di tonno sono talmente gustose che una tira l’altra: prepararle è semplicissimo

Sforno il pane nel momento in cui appare ben dorato, lo lascio raffreddare e ne ricavo le fette che mi occorrono per la mia colazione. Mi gusto la fragranza della crosta abbinata con la morbidezza della mollica e lo sfrutto per una colazione a base di pane e marmellata: semplicissima, ma non per questo meno gustosa.

Potrebbe interessarti anche —> Barrette fit, la svolta per uno spuntino goloso e sano: sono genuine, buone e facili da preparare

Gestione cookie