Saporito ma senza esagerare, sfizioso e raffinato, bello dal punto di vista estetico e perfetto da servire in qualità di antipasto, il flan di zucchine mi consente sempre di fare un figurone con i miei ospiti. Nonostante l’effetto elegante apparentemente difficile da ottenere, questo piatto scenografico si prepara seguendo un procedimento piuttosto semplice.
Prepariamo i flan con basi diverse, dalla zucca agli spinaci, al cavolo e tutto ciò che ci viene in mente. Possiamo servirli in gusti diversi su un unico vassoio, per creare un gioco di colori che meraviglierà di certo gli ospiti, o possiamo testare un gusto alla volta per darci l’idea di mangiare sempre qualcosa di diverso. Oggi prepariamo la versione con le zucchine, tra le più gettonate e scelte anche nei ristoranti e per gli eventi speciali. Serviamoli decorandoli come più ci piace: nel mio caso, ho scelto qualche fettina di zucchine e un po’ di eretta, per un risultato tono su tono che aggiunge un ulteriore valore estetico al piatto. Via libera anche all’uso di pinoli o frutta secca in granella per una nota croccante a contrasto con la morbidezza del flan: il palato apprezzerà.

Flan di zucchine, avete mai visto un antipasto più elegante di questo?
- 500 g di zucchine
- 1 scalogno
- 2 uova
- 50 ml di panna fresca
- 70 g di formaggio grattugiato
- 30 g di pinoli
- basilico q.b.
- aglio q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- pepe q.b.
- sale fino q.b.
- zucchine a rondelle per guarnire q.b.
Più facile di quel che sembra, la ricetta di questo raffinato flan di zucchine
Il primo step per preparare il flan di zucchine consiste nel lavarle e asciugarle, per poi spuntarle e tagliarle a pezzettini. In una padella, scaldiamo un po’ di olio di oliva con l’aglio intero e lo scalogno tritato. Versiamo anche le zucchine e lasciamole rosolare mescolandole di tanto in tanto.

Quando le zucchine saranno cotte, togliamole dalla padella e lasciamole raffreddare. Mettiamole nel mixer insieme a pinoli e basilico, uniamo i tuorli delle uova, la panna e azioniamo l’elettrodomestico per ottenere un composto cremoso e ben amalgamato.

In una ciotola capiente versiamo la crema ottenuta e incorporiamo il formaggio grattugiato. In un’altra ciotola, montiamo gli albumi a neve ferma usando le fruste elettriche e poi uniamoli all’impasto di zucchine e formaggio.
LEGGI ANCHE -> Stufi delle solite zucchine tristi ed insipide in padella? Io le rendo sabbiose e hanno tutto un altro gusto: croccanti e saporite
LEGGI ANCHE -> In estate le uova strapazzate le arricchisco con le zucchine: ecco un pranzo completo in poco tempo!
Suddividiamo tutto il composto in stampini imburrati e infarinati e livelliamo bene in superficie. Mettiamoli a cuocere a bagnomaria per 50 minuti all’interno del forno preriscaldato a 160°C. Prolunghiamo la cottura per altri 10 minuti se necessario. Terminato il tempo di cottura, sforniamo gli stampini e lasciamoli intiepidire. Estraiamo i flan di zucchine capovolgendo gli stampini sui piatti da portata e decoriamoli lasciando libero sfogo alla fantasia con qualche fettina di zucchina e erbe aromatiche a piacere.
LEGGI ANCHE -> Servo le trofie ma non con il solito pesto: ci abbino le zucchine e una cremina che vi stupirà