Rinunciare alla pasta, anche se è estate e la stragrande maggioranza dei miei amici preferisce sostituirla con il pane, non è affatto una soluzione per me. Essendo una grande amante della stessa, durante la stagione più calda di tutte mi ingegno e trovo ricette che mi permettano di gustarmi un piatto di pasta degno di questo nome, senza il bisogno di accendere i fornelli.
Di recente, la svolta è stata nell’aver scoperto un condimento che avrebbe fatto capitolare chiunque. La prima volta che l’ho assaggiato me ne sono a tal punto innamorata da prepararmelo per una settimana intera. Sto parlando di un sugo a base di crema di tonno, impreziosito da un ingrediente segreto: le mandorle, che contribuiscono a conferire al mio piatto di pasta un tocco di croccantezza invidiabile.

Pasta con crema di tonno, ti svelo come la faccio: ingredienti e ricetta
- 350 g di rigatoni
- 250 g di tonno
- 150 g di ricotta
- Una manciata di olive nere denocciolate
- 50 g di mandorle
- Quattro filetti di acciughe sott’olio
- Un cucchiaio di capperi dissalati
- Prezzemolo
Questa crema a base di tonno ti farà fare un figurone coi tuoi amici: provare per credere
Quando ho fatto assaggiare questo condimento ai miei amici sono rimasti talmente spiazzati da chiedermi subito quale fosse il segreto di questa ricetta. Semplice: abbino degli ingredienti gustosi ma al contempo semplici, che insieme formano un connubio irresistibile.

Per prima cosa, prelevo i 250 g di tonno e li privo dell’olio di conservazione. Trasferisco il tonno in una ciotola, aggiungendo i filetti di acciughe tritati finemente e i capperi sciacquati sotto l’acqua. A questo punto vado a unire anche la ricotta e il prezzemolo fresco, mescolando per bene.

Successivamente provvedo a frullare gli ingredienti con il frullatore a immersione, aggiustando di sale e olio, fino a che non ottengo una crema liscia e omogenea. Nel mentre calo i miei 350 g di rigatoni nell’acqua bollente, così da farli cuocere.
Come passaggio finale non mi resta che unire i rigatoni, ovviamente scolati, al loro condimento, e completare con l’aggiunta di olive nere denocciolate e mandorle tritate. Ultimo il tutto con qualche fogliolina di prezzemolo e mi gusto il mio primo piatto saporito, buono come poche altre cose assaggiate in vita mia.
Potrebbe interessarti anche —> Con i fichi di stagione preparo una torta fantastica e ci aggiungo anche le noci, un dolce soffice e specialissimo
Potrebbe interessarti anche —> Barrette fit, la svolta per uno spuntino goloso e sano: sono genuine, buone e facili da preparare
Ovviamente, una crema di questo tipo si presta agli utilizzi più disparati. Puoi scegliere di abbinarla a del pane bruscato, così come di adoperarla a mo’ di salsa in abbinamento a delle fettine di carne. I suoi impieghi, insomma, sono molteplici e tutti ugualmente validi.
Potrebbe interessarti anche —> Le polpette di tonno sono talmente gustose che una tira l’altra: prepararle è semplicissimo