Chi ha detto che il pollo con le patate deve necessariamente essere preparato in forno? Con questo caldo non ho proprio voglia di accenderlo, ecco perché ho trovato nella padella la soluzione ideale. Il risultato? Mai servito a tavola un pollo più succulento e saporito e mai mangiate patate così deliziosamente croccanti. Sono quasi tentata di prepararlo sempre con questa cottura, anche in inverno.
Il pollo con le patate è innegabilmente uno dei secondi piatti che gli italiani preferiscono. Quando viene preparato, stanze intere prendono il profumo della cottura ed è talmente invitante che non si vede l’ora di sedersi a tavola e servirsene una porzione. Saporito e più che sostanzioso, questo piatto si presta ad essere un piatto unico, sebbene ufficialmente sia un secondo: talmente saziante che non c’è bisogno di cucinare il primo. Facciamolo tagliare a pezzi dal pollivendolo di fiducia o acquistiamolo già tagliato, puliamolo e prepariamoci e preparare in circa un’ora di tempo un piatto succulento per la prossima cena in famiglia o per il pranzo domenicale.

Pollo con le patate, non lo faccio più al forno: in padella è un vero spettacolo
- 1,2 kg di pollo in pezzi
- 1,2 kg di patate
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 4 spicchi di aglio
- rosmarino fresco q.b.
- olio EVO q.b.
- sale fino q.b.
Ora sì che ragioniamo, mi mangio un pollo succulento e croccante senza accendere il forno
Per preparare il pollo con le patate in padella, inizio reperendo un tegame capiente e mettendo al suo interno un po’ olio. Sistemo i pezzi di pollo facendo attenzione a non sovrapporli, poi aggiungo dei rametti i rosmarino e due spicchi d’aglio interi e ancora vestiti.

Faccio rosolare bene la carne su tutti i lati, poi sfumo con il vino bianco. Abbasso il coperchio e lascio il pollo a cuocere per circa mezz’ora, avendo cura di mescolarlo di tanto in tanto. Nell’attesa, mi dedico alla preparazione delle patate da contorno: tolgo la buccia, le lavo e le taglio a cubetti di medie dimensioni. In alternativa, possiamo utilizzare patate di piccole dimensioni e lasciarle con la buccia per un risultato più rustico e wild.

Quando mancherà poco al termine della cottura del pollo, aggiusto di sale e lascio il coperchio alzato per far evaporare un po’ di liquido di cottura e far rosolare nel modo giusto la carne. Spengo il fuoco e tolgo il pollo dal tegame. Lo lascio da parte, eliminando anche rosmarino e aglio. All’interno della stessa pentola, verso le patate, aggiungo altro rosmarino (spezzettato) e due spicchi d’aglio tritati.
LEGGI ANCHE -> Approda a noi direttamente dall’India e lo servo alla mia prossima cena con ospiti: che spettacolo il pollo al curry
LEGGI ANCHE -> Buono da far paura, questo pollo in agrodolce sembra uscito direttamente dalla cucina di un ristorante cinese
Lascio cuocere le patate per circa 15 minuti a coperchio abbassato e dopo aver aggiustato di sale. Quando sarà terminato il tempo di cottura, rimetto nel tegame anche la carne, mescolo per bene gli ingredienti e lascio sul fuoco ancora tre o quattro minuti. Ecco che il pollo con le patate è pronto per essere servito ancora caldo, succulento e croccante al punto giusto.
LEGGI ANCHE -> Petto di pollo troppo stopposo? Se lo fai glassato con la mia ricetta non lo riconoscerai più: ha tutto un altro sapore