Scommetto che stai facendo fatica a indovinare cosa sia la preparazione che ho immortalato nello scatto. Per cercare di aiutarti ti dico subito che è una ricetta che ho testato durante una delle mie ultime colazioni. Avevo bisogno di una preparazione diversa dalle solite, ricca di proteine e allo stesso tempo di gusto.
Non ho dovuto neanche scervellarmi a lungo, perché la soluzione ai miei bisogni era letteralmente sotto i miei occhi. Avendo a disposizione una farina proteica al gusto biscotto, le idee mi si sono chiarite nel giro di un baleno. Ho preparato dei pancake dal sapore incredibile (anche se la consistenza, devo ammetterlo, è a metà tra quella di un pancake vero e proprio e quella di una crepe).

Pancake con farina proteica e albume: due ingredienti e ottengo un risultato super
- 40 g di farina proteica aromatizzata (io uso quella al gusto biscotto)
- 120 ml di albume
- Olio di semi per ungere la padella
Per guarnire:
- 100 g di frutta fresca a piacere
- 10 g di cioccolato fondente
- 20 g di burro d’arachidi o miele, a seconda delle preferenze
Con due ingredienti preparo una colazione degna di uno chef. Non vedo l’ora che sia mattina per gustarmela
Hai capito benissimo: la colazione che tanto mi fa impazzire è a base di pancake il cui impasto è realizzato con solamente due ingredienti. Potrebbe sembrare assurdo, ma la semplicità di questo accostamento è proprio il punto di forza della mia ricetta.

Per preparare i miei pancake non devo far altro che mescolare la farina aromatizzata e l’albume con l’ausilio di una frusta manuale. Mescolo energicamente, in modo tale da evitare l’eventuale formazione di grumi. Una volta completata questa operazione scaldo una padella antiaderente unta con un filo d’olio e verso il primo mestolo di impasto, che vado a distribuire uniformemente.

Dopo aver atteso circa un paio di minuti vado a girare il pancake anche dall’altro lato. Mentre cuoce, spezzetto 5 dei 10 g di cioccolata fondente sulla parte superiore del pancake e lascio che si sciolga, così da formare una vera e propria copertura al cioccolato.
Terminata questa operazione, tolgo il pancake dalla padella e lo trasferisco in un piatto da portata, per poi proseguire con l’altro mestolo di impasto (con le dosi che ti ho indicato vengono due pancake di medie dimensioni). Procedo nello stesso identico modo, facendo sciogliere il cioccolato e togliendo il pancake dalla padella non appena è pronto.
Potrebbe interessarti anche —> Ho mangiato a colazione una fetta di questo ciambellone allo yogurt, mi senso leggera come una piuma
Potrebbe interessarti anche —> Ti basta un solo vasetto (anzi 7) per realizzare questa torta. Soffice e profumata, a colazione è la mia nuova dipendenza
Per completare, vado a guarnire la mia colazione con degli ingredienti extra: frutta fresca spezzettata e burro d’arachidi, nel mio caso, anche se questo passaggio della ricetta è assolutamente personalizzabile. Ah, ho tralasciato di spiegarti un’ultima cosa: uno dei pancake l’ho arrotolato, così da modificare l’impatto da un punto di vista visivo.
Potrebbe interessarti anche —> Le pesche del mio albero sono troppe. Le trasformo in una marmellata perfetta per la colazione, altro che quelle industriali del supermercato