Le cotolette possono essere (anche) vegetariane. Buone come le mie farai fatica a trovarle: la ricetta

Se c’è una cosa che amo, quando mi metto ai fornelli, è scervellarmi nel tentativo di soddisfare tutti. Mentre, per qualcuno, cimentarsi in ricette vegetariane o vegane potrebbe rappresentare una scocciatura, per me è l’esatto contrario. Mi piace da morire rendere felici le persone che mi circondano, specie se mi costa poco: giusto qualche ora di sperimentazione in più davanti ai fornelli.

Di recente mi è successo di invitare i miei amici a casa per una cena a base di cotolette. Avendo tra gli ospiti una conoscente vegetariana, ovviamente, ho pensato anche a lei. Le ho preparato delle cotolette senza carne che ancora si sogna, e di cui mi ha subito chiesto la ricetta. Quali sono gli ingredienti che le compongono? Te li svelo subito.

cotolette
Le mie cotolette vegetariane fanno impazzire tutti (Ristovip.it)

Cotolette senza carne, buone come le originali: ecco come le preparo

  • 125 g di fagioli secchi
  • 140 g di patate
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato (o pecorino)
  • 15 g di pangrattato
  • Sale
  • Pepe

Per la panatura:

  • 80 g di pangrattato
  • Olio di semi di arachide per friggere
  • Due uova medie

Prepariamo insieme le cotolette vegetariane, passaggio per passaggio. Te ne innamorerai anche tu!

Innanzitutto, per questa ricetta, ricordati di mettere in ammollo i fagioli secchi in acqua fredda e di dare loro il tempo di assorbirla (ci vorranno almeno 12 ore). Trascorso questo lasso di tempo, sciacqua i fagioli e trasferiscili in una pentola con abbondante acqua fredda, facendoli cuocere per circa un paio d’ore. Elimina passo passo la schiuma che si formerà in superficie.

Fagioli
Fagioli secchi al posto della carne (Ristovip.it)

 

Nel mentre, in una pentola con dell’acqua portata a bollore, fai cuocere le patate sbucciate per circa 30 minuti; fai la prova della forchetta, prima di scolarle e lasciarle raffreddare. Successivamente, le patate andranno ridotte in purea tramite l’ausilio di uno schiacciapatate. Non trascurare i fagioli: a cottura ultimata ricordati di salarli, scolarli e lasciarli riposare in un colino, così da eliminare l’acqua in eccesso.

patate
Riduci le patate in purea (Ristovip.it)

 

In seguito, trasferisci i fagioli in un mixer e azionalo, così da ottenerne un composto pastoso. Quest’ultimo andrà poi unito alla purea di patate, al parmigiano grattugiato e al pangrattato. Aggiusta di sale e pepe e nel frattempo predisponi tutti gli ingredienti che ti servono per la panatura.

Conferisci all’impasto la forma di una cotoletta. Passala prima nell’uovo, su entrambi i lati, e poi nel pangrattato, prestando molta attenzione a maneggiarla (l’impasto è molto più fragile rispetto a quello classico). Ripeti l’operazione una seconda volta, prima di tuffare la cotoletta nell’olio di semi bollente.

Potrebbe interessarti anche —> La pasta al forno d’estate la faccio a modo mio, con le melanzane fritte diventa uno spettacolo, da mangiare subito

Potrebbe interessarti anche —> Sapore freschissimo e profumo inebriante, ci perdo la testa per questa torta alla crema di limone

Ricordati di girare la cotoletta dall’altro lato, aiutandoti con una paletta. Una volta cotta, scolala e adagiala su un vassoio ricoperto con carta assorbente, così da farle perdere l’olio in eccesso. Prosegui fino a che non avrai terminato l’impasto e servi le tue cotolette vegetariane ancora calde, magari con un contorno di accompagnamento

Potrebbe interessarti anche —> In spiaggia per stare fresca mi porto una bowl vegana che è la fine del mondo: me la preparo in anticipo e mi sazio

Gestione cookie