Finché non lo provi non ti rendi conto della sua bontà: questo antipasto greco è facile e originale

Incredibilmente sfizioso, questo antipasto tipico greco è l’occasione per portare in tavola un sapore diverso dal solito. Un procedimento semplicissimo per un risultato da leccarsi i baffi, si chiama Saganaki ed è pronto in quindici minuti.

Irresistibile è dir poco, questa fettina ci delizia con la croccantezza di una panatura speciale e ci fa venir voglia di fare il bis. Con un ingrediente di base totalmente inaspettato, creiamo un piatto da mangiare caldo e fragrante, da abbinare al miele e alle erbe aromatiche, così come a olive, pita e altre specialità mediterranee, per una combo che unisce i sapori d’oltremare prendendo il meglio delle tradizioni culinarie più vicine alla nostra. Non c’è palato che il Saganaki non possa impressionare, provare per credere.

saganaki
Questo antipasto greco li batte tutti (Ristovip.it)

 

Questo antipasto tipico greco è la fine del mondo: si chiama Saganaki

Per preparare il Saganaki

  • 2 panetti di feta
  • uova q.b.
  • farina q.b.
  • pangrattato q.b.
  • semi di sesamo q.b.
  • olio di semi per friggere q.b.

Per servire

  • miele q.b.
  • erbe aromatiche q.b.

Lo prepariamo e lo serviamo ancora caldo e croccante: una delizia irresistibile questo antipasto greco

Per preparare il Saganaki, iniziamo asciugando per bene la feta con la carta assorbente così da rimuovere tutta l’umidità in eccesso. Poi, paniamo ciascun panetto rotolandolo nella farina. Subito dopo, immergiamoli nell’uovo sbattuto, poi in un mix di pangrattato e semi di sesamo. Ricopriamolo completamente, in ogni punto della superficie, creando una panatura omogenea.

saganaki
Croccante e appetitoso, amo questo antipasto originale e diverso (Ristovip.it)

 

Mettiamo a scaldare l’olio di semi e poi friggiamo i panetti di formaggio finché appariranno dorati su entrambi i lati. Dovrebbero essere sufficienti 2 o 3 minuti di tempo per ciascun lato. Quando saranno pronti, scoliamoli su carta assorbente per far cadere l’olio di troppo.

saganaki
Potrei mangiare Saganaki ogni giorno senza stancarmi mai (Ristovip.it)

 

Tagliamo a metà i Saganaki o addirittura in pezzetti più piccoli, in base alle proprie esigenze. Serviamoli ancora ben caldi per godere della croccantezza della frittura appena terminata. Nel piatto da portata, accompagniamoli con abbondante miele e spolveriamoli con erbe aromatiche a nostro gusto.

LEGGI ANCHE -> L’insalata di riso ti sembra triste e insipida? Io ho provato quella alla greca e non torno più indietro

LEGGI ANCHE -> Aspetto esotico ma sapori mediterranei, adoro il gioco di colori e gusti che crea il riso venere gamberetti e zucchine

Ecco che il Saganaki è pronto per essere servito e per deliziare ogni palato, permettendo a ciascun commensale di dare avvio al pasto nel migliore dei modi. Qualora volessimo una versione più leggera per concedercela senza sentirci in colpa o addirittura mangiarla come piatto unico per non appesantirci troppo, cuociamo i panetti nel forno. In questo caso, non paniamo la feta ma avvolgiamola nella pasta filo e regaliamole una spennellata di burro fuso. Cuociamola in forno a 200°C per venti minuti. A proposito di personalizzazione, non dimentichiamo che possiamo spaziare con la panatura, ad esempio sostituendo i semi di sesamo con la granella di frutta secca o le mandorle tritate. Il risultato finale sarà sempre a prova d’applauso.

LEGGI ANCHE -> Insalata di cetrioli, se la vuoi personalizzare devi usare lo yogurt greco. Ti viene fuori un contorno da paura

Gestione cookie