Sua maestà il pesce spada è il protagonista indiscusso della cucina siciliana in particolare di quella del messinese. Le ricette che utilizzano questo pesce prelibato sono davvero tante e la particolarità è che lo potete cucinare in molti modi. Il pesce spada infatti si abbina benissimo con tanti ingredienti dando vita a una serie di pietanza da urlo. Dal semplice pesce spada alla griglia a quello impanato a cotoletta, dagli squisiti involtini alla pasta condita, tutte le preparazioni sono straordinarie, saporite e con l’inconfondibile gusto del mare.
La pasta al pesce spada è una di quelle che preferisco perché si prepara facilmente e regala un risultato sublime. Si cucina un delizioso sughetto dal sapore speciale, delicato e saporito allo stesso tempo, da leccarsi i baffi, nel quale tuffare la pasta, sia lunga che corta per ottenere un primo piatto incredibile per bontà e freschezza. Lo cucino spesso perché ormai me lo chiedono tutti ed è diventata una delle specialità della casa e la mia soddisfazione cresce ogni volta perché è una ricetta garantita, non ti delude mai e il successo è assicurato.
La pasta con il pesce spada mi piace tantissimo e la cucino spesso e tutte le volte ricevo complimenti a tutto spiano da chiunque la assaggi e in genere fanno sempre il bis. La soddisfazione che vi darà questo piatto è enorme e con pochi ingredienti potete coccolare i vostri ospiti stupendoli con una ricetta straordinaria e super saporita. Il pesce spada è delicato ma si abbina perfettamente con i sapori mediterranei che lo esaltano e lo rendono speciale. Si prepara in un attimo e tutti saranno contenti, felici e con la pancia piena.
Per cominciare prendiamo i tranci di spada, che dovete farvi tagliare spessi almeno 1 centimetro, e andiamo a privarli della pelle. Poi li tagliamo a dadini e li mettiamo in una padella a rosolare con gli spicchi di aglio e un filo d’olio, saliamo e pepiamo e spegniamo. Una volta cotti li togliamo e li mettiamo da parte. Nella stessa padella dove avete cucinato lo spada mettete i filetti di acciughe nel fondo di cottura a sciogliersi e poi aggiungiamo i pomodorini tagliati a pezzetti e i capperi.
Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere sino a che non si ammorbidiscono ed esce la loro acquetta, e li andiamo a schiacciare con un cucchiaio di legno per far uscire anche la polpa e creare il sughetto. A questo punto togliamo gli spicchi di aglio e se volete potete aggiungere anche un pochino di passata di pomodoro per un sugo più corposo. Lasciamo cuocere a fuoco basso per dieci minuti, saliamo e infine aggiungiamo anche il pesce spada a dadini cotto in precedenza e lo lasciamo insaporire nel sugo per qualche minuto.
Leggi anche: La pasta al forno d’estate la faccio a modo mio, con le melanzane fritte diventa uno spettacolo, da mangiare subito
Nel frattempo mettiamo una pentola sul fuoco con abbondante acqua salata e cuociamo la pasta bella al dente. Poco prima della fine cottura la scoliamo e la andiamo a tuffare nella padella con il sughetto al pesce spada e la andiamo a mantecare sul fuoco vivo, aggiungendo se necessario un mestolo di acqua di cottura. La pasta deve diventare un tutt’uno con il condimento e a quel punto possiamo servire bella calda e invitante con una spolverata di prezzemolo tritato. La pasta con il pesce spada è pronta per essere gustata in compagnia con molta soddisfazione di tutti. Provare per credere!
Oggi vi preparo gli spaghettoni burro e acciughe con una meravigliosa cremina che vi farà…
La salsa di pomodoro è uno di quegli ingredienti che in cucina non manca mai.…
Sfiziose, sceniche, super colorate e diverse dal solito. Sono così stasera le mie bruschette con…
Mi hanno insegnato un trucco per preparare in soli 20 minuti una coppetta di gelato…
Concludere un pasto con un buon dessert è sempre un piacere. Una piccola coccola che…
Una delle fortune che ho, con il fatto di lavorare in smart working, è di…