Si chiamano Dakos, sembrano bruschette ma non lo sono: hanno una marcia in più, imparagonabili

Hanno un aspetto molto simile a quello delle nostre bruschette, ma sono ben diversi: si chiamano Dakos e la loro ricetta è tipica dell’isola di Creta. Li serviamo come antipasto e racchiudono il meglio dell’essenza mediterranea, ideali per dei sospiri di sollievo con qualche morso fresco nelle giornate estive caldissime.

Questo piatto freddo nasce intorno al pane bruschettato, da condire con ingredienti freschi tipici mediterranei. Prepariamolo e serviamolo a tavola quando abbiamo ospiti, prima di iniziare il pasto: sembrerà apparentemente di mangiare delle bruschette, ma tutti resteranno stupiti dall’originalità del sapore fin dal primo assaggio. Usiamo il paximadi come pane per la base, una specialità dell’isola di Creta che possiamo eventualmente sostituire con le nostre freselle, la soluzione più simile facile trovare dalle nostre parti. Chi ha più dimestichezza online, può riuscire ad ordinarlo a domicilio o ancora, lo si può trovare nei negozi alimentari che vendono specialità greche. A fare la differenza è proprio questa base: un pane tostato e molto croccante preparato con farina di orzo e non con la classica farina di grano.

dakos bruschette
Dakos, bruschette greche (Ristovip.it)

 

Dakos, antipasto per stupire o piatto unico leggero: le “bruschette” greche fanno impazzire

  • 6 paximadi (o freselle anche integrali)
  • 5 pomodori rossi
  • 100 g di feta
  • olive nere q.b.
  • capperi dissalati q.b.
  • olio di oliva q.b.
  • origano q.b.
  • pepe q.b.
  • sale fino q.b.

Scopriamo i Dakos e il prossimo antipasto che serviremo a tavola sarà tipico dell’isola di Creta

Come ho fatto a non conoscere prima questa specialità? I Dakos garantiscono un successo strepitoso, un modo piacevolmente fresco e gustoso per iniziare il pasto con il piede giusto. Iniziamo prendendo due pomodori e grattugiandoli con una grattugia dai fori larghi. Raccogliamo la polpa in una ciotola e condiamola con sale, pepe e olio di oliva, da mescolare per bene.

dakos bruschette
Sono buonissimi i dakos, superano alla grande le bruschette tradizionali (Ristovip.it)

 

Tagliamo a cubetti i restanti tre pomodori e mettiamoli in un’altra ciotola. Condiamo anch’essi con sale e olio di oliva. In un altro contenitore, immergiamo in acqua fredda le paximadi per qualche secondo (due o tre al massimo). Mettiamole in un piatto e versiamo sulla superficie l’olio di oliva.

dakos bruschette
Dakos, il prossimo antipasto che servirò a tavola (Ristovip.it)

 

Adagiamo il pomodoro grattugiato e quello tagliato a cubetti. Sistemiamo sopra la feta sbriciolata, i capperi e le olive nere denocciolate. Completiamo l’opera con un altro po’ di olio versato a filo e una spolverata di origano.

LEGGI ANCHE -> Conosco solo un tipo di “fast food”: questa versione velocissima delle bruschette che in estate mi libera dal caldo

LEGGI ANCHE -> Mai sentito parlare della panzanella? Non esiste piatto più estivo e light di questo

Ecco che i dakos sono pronti per essere serviti. E’ consigliato mangiarli appena pronti perché trascorso troppo tempo il pane potrebbe inzupparsi con il liquido del condimento e perdere la nota croccante che lo contraddistingue. Tra le personalizzazioni possibili, chi ama la cipolla può aggiungere qualche fettina tagliata sottile che vada ad incrementare il sapore e la ricchezza del piatto, sebbene la ricetta originale non la preveda.

LEGGI ANCHE -> Per l’aperitivo preparo io le bruschette: semplici ma diverse dal solito. Uso la salsiccia e così diventano croccanti. Vogliono tutti il bis

Gestione cookie