Spuntino+di+mezzanotte+a+luglio+con+questi+spaghetti+alla+cacio+e+pepe+preparati+secondo+la+vera+ricetta+romana
ristovipit
/2025/07/13/spuntino-di-mezzanotte-a-luglio-con-questi-spaghetti-alla-cacio-e-pepe-preparati-secondo-la-vera-ricetta-romana/amp/
Ricette

Spuntino di mezzanotte a luglio con questi spaghetti alla cacio e pepe preparati secondo la vera ricetta romana

Spuntino di mezzanotte a luglio con questi spaghetti alla cacio e pepe preparati secondo la vera ricetta romana: se siete curiosi di assaggiarli continuate a leggere per scoprire gli ingredienti necessari e il procedimento da seguire.

La ricetta per preparare gli spaghetti cacio e pepe (Ristovip.it)

 

Da molti demonizzata perché apporta carboidrati, la pasta è e rimane in realtà l’alimento più indicato per una dieta bilanciata e salutare, priva di grassi e conservanti. Nella tradizione italiana, la pasta è stata da sempre il piatto più cucinato, poco costoso ed estremamente nutriente, capace di saziare la fame. Anche nella cultura contadina piatti a base di pasta e ingredienti poveri erano estremamente diffusi, come gli spaghetti cacio e pepe. Durante la transumanza, nel condurre i greggi tra i verdi pascoli dell’agro romano, i pastori portavano con loro ingredienti poveri, facilmente trasportabili adatti a conservarsi nel lungo periodo in cui rimanevano sui pascoli. E tra i cibi prediletti vi erano proprio il pepe, qualche fetta di cacio (pecorino o altro formaggio) e della pasta essiccata. Ed è proprio da qui che deriva la ricetta degli spaghetti alla cacio e pepe.

Gli ingredienti per preparare gli spaghetti alla cacio e pepe: ecco che cosa serve per cucinare questa pasta

Per preparare circa quattro porzioni di spaghetti alla cacio e pepe vi occorreranno i seguenti ingredienti:

  • 400 grammi di pasta, da preferire spaghetti o rigatoni
  • 100 grammi di pecorino
  • pepe nero macinato
  • sale
  • acqua di cottura della pasta (circa mezzo bicchiere, 50 cl)

Il procedimento per cucinare la pasta pecorino e pepe: ecco la ricetta da seguire per replicare il piatto della tradizione romana

La ricetta degli spaghetti cacio e pepe è estremamente veloce e semplice. Per cucinarli dovrete come prima cosa versare in un pentolino cinquanta centilitri di acqua di cottura della pasta. Aggiungere 50 grammi del pecorino grattugiato, mescolare bene e portare a ebollizione.

La ricetta per preparare spaghetti cacio e pepe (Ristovip.it)

 

Aggiungere il pepe nero macinato. Spengere il fuoco e unire il composto agli spaghetti. Intanto mettere sul fuoco una pentola di acqua salata e versare la pasta. Cuocere secondo i tempi indicati sul pacco della pasta e scolare. Mescolare energicamente, aggiungendo l’acqua di cottura e il pecorino.

Utilizzare un tipo di formaggio come il pecorino per condire gli spaghetti (Ristovip.it)

 

Spolverare con il restate pecorino e portare in tavola e assaporare ancora calda. Basterà quindi aggiungere l’acqua di cottura per esaltare il sapore della pasta e renderla cremosa e buonissima.

Leggi anche >>> Che buoni i tagliolini al limone, ma non sempre è facile prepararli: ti svelo una ricetta per farli cremosissimi

La scelta della pasta è determinante nella riuscita della cacio e pepe. Da preferire come formato è uno spaghetto largo e non sottile così da incorporare meglio il condimento. Una volta pronta la pasta, spolverare con il pecorino e mangiare calda.

Leggi anche >>> Un primo piatto di legumi pronto in 10 minuti: ti svelo la ricetta perfetta per far contenti grandi e piccini

Leggi anche >>> Frittelle di zucchine così buone che non vedrai loro di assaggiarle: segui questa ricetta e preparerai una cena d’estate sfiziosa e salutare

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Chi l’ha detto che in estate i primi piatti sono tutti pesanti? Io faccio tutto a crudo ed esce una pasta favolosa

In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…

1 mese ago

Hai sempre snobbato la cucina friulana? Il Pan de sorc è la prelibatezza che potrebbe farti cambiare idea: provalo

Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…

1 mese ago

Una vera prelibatezza il mio risotto ai funghi: c’è un ingrediente aggiuntivo che rende tutto più saporito

Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…

1 mese ago

Caldo e radicali liberi li combatto con un solo smoothie, rosa e super cremoso: non lo lascio più

Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…

1 mese ago

Prova anche tu questi crostini di polenta con funghi e formaggio fuso come li faccio io: la bella figura con gli ospiti è assicurata!

I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…

1 mese ago

Antipasto velocissimo e fresco con involtini di bresaola come protagonisti: ecco che cosa puoi preparare al volo

Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…

1 mese ago