Il sugo al pomodoro e basilico è una sciccheria, eppure ci vuole un attimo a sbagliarlo. Ti insegno la procedura, così da evitare qualunque errore

Quante volte avrai sentito dire che sono proprio le cose più semplici quelle che ci mettono più in difficoltà? In cucina, soprattutto, questa regola vale più che in qualsiasi altro contesto. Mi ritrovo spesso a realizzare dei condimenti tutt’altro che scontati con una rapidità che stupisce persino me, mentre i sughi più semplici e apparentemente più rapidi, alle volte, mi richiedo di gran lunga più impegno e concentrazione.

Tanto per fare un esempio: quanto potrebbe essere difficile preparare un sugo per la pasta a base di pomodoro e basilico? Una ricetta che ciascuno di noi ha visto realizzare almeno una volta nella propria vita dalle nonne o dalle mamme. Eppure, se non si eseguono correttamente tutti i passaggi, questo condimento rischia di non soddisfare affatto il palato di chi lo assaggia. Come muoversi, dunque? Scopriamolo insieme.

Sugo al pomodoro
Sugo al pomodoro e basilico (Ristovip.it)

Sugo per la pasta al pomodoro e basilico: cosa occorre per prepararlo

  • Un chilo di pomodori lunghi
  • 10 g di cipolle
  • 10 g di carote
  • Olio extravergine di oliva
  • Foglioline di basilico
  • Sale q.b.

Prepariamo insieme un sugo al pomodoro e basilico da perdere la testa: il procedimento

Innanzitutto, per il nostro sugo al pomodoro e basilico, cominciamo lavando accuratamente i pomodori lunghi ed eliminando i piccioli. Tagliamo i pomodori a metà, nel senso della lunghezza, andando a eliminare la parte centrale del frutto, quella contenente i semini.

Pomodori lunghi
Pomodori lunghi per la mia ricetta (Ristovip.it)

 

Procediamo in questo senso, e cioè riponendo i pomodori tagliati a metà in una ciotola. Una volta completata questa operazione, i pomodori andranno fatti appassire in una pentola capiente, a fuoco lento e con tanto di coperchio. Bisognerà attendere circa una mezz’ora affinché sia tutto pronto.

cipolla
Il trito di cipolla (Ristovip.it)

Una volta che i pomodori risulteranno ben appassiti, andiamo a salarli e a passarli con un passaverdure, in modo tale da ottenere una passata vera e propria. Nel mentre, nella stessa pentola in cui li avevamo cotti, andiamo a tritare finemente la carota e la cipolla.

Versiamo un filo d’olio e facciamo appassire il trito per almeno cinque minuti, mescolando di tanto in tanto. A questo punto aggiungiamo anche la passata di pomodoro ricavata e facciamo cuocere per almeno 30 minuti, a fiamma media, ricordandoci sempre di mescolare di tanto in tanto.

Potrebbe interessarti anche —> Che profumo questa torta al cioccolato e menta senza cottura, curiosi di scoprire la ricetta?

Potrebbe interessarti anche —> Oggi preparo un fresco e saporito piatto di pasta al pesce spada, un primo spaziale da mangiare tutto di un fiato

Una volta terminata la cottura, non resta che aggiungere qualche fogliolina di basilico che dia profumo al nostro condimento. Di solito tendo sempre ad abbinare questo sugo con gli spaghetti. Prova a seguire passo passo questo procedimento e dimmi se non è una delle cose più squisite che tu abbia mai assaggiato.

Potrebbe interessarti anche —> Si chiamano Dakos, sembrano bruschette ma non lo sono: hanno una marcia in più, imparagonabili

Gestione cookie