Con questo clima torrido è quasi impossibile mangiare piatti caldi e così ho pensato di realizzare una bella insalata di riso, ma non la solita, questa volta la preparo con il pesce e diventa un’alternativa super chic, da gustare immediatamente. La ricetta è facilissima e potete spaziare fra tutto il buon pesce che trovate al mercato, rendendola personalizzata e originale, un primo piatto fresco e leggero da preparare anche il giorno prima se avete ospiti a cena e non volete stare ai fornelli, ma godervi la serata in compagnia.
Questo riso freddo di mare è semplice e intuitivo da preparare, basta bollire il riso ed aggiungervi a piacere tutte le qualità di pesce, crostacei e molluschi che vi vengono in mente e che vi piacciono per arricchire di gusto e sapore di mare il piatto. Per un tocco in più ci mettiamo anche le olive, io amo quelle taggiasche perfette per questa preparazione e magari anche due pomodorini che mettono allegria e danno colore a questa pietanza prelibata e raffinata, una vera squisitezza che farà tutti felici e contenti.
Il riso freddo di mare è un’ottima variante della solita insalata di riso e racchiude un mondo di sapori mediterranei che tanto ci piacciono e amiamo gustare durante l’estate e non solo. Via libera dunque alla qualità del pesce, dei crostacei e dei molluschi che più vi piacciono per condire questo semplice riso in bianco per renderlo davvero indimenticabile, da realizzare quando avete ospiti a cena e non sapete più cosa preparare, specie con questo caldo. La ricetta furba che conquisterà i vostri amici in un batter d’occhio.
Per cominciare andiamo a pulire il nostro meraviglioso pesce per bene e andiamo a far sgusciare le cozze in una larga padella con aglio e olio e un bel coperchio. Quando si saranno aperte tutte spegniamo il fuoco e togliamo i gusci, mettendo le cozze belle pulite in una ciotola tranne qualcuna per la decorazione del piatto. Ora passiamo a pulire i nostri gamberi a cui staccare la testa ed eliminare il carapace e l’intestino, laviamoli con cura e lasciamo da parte.
A questo punto possiamo prendere le seppie che dobbiamo pulire eliminando la sacca, separando la testa dai tentacoli e togliendo ovviamente le interiora. Togliamo tutta la pelle esterna ed ogni parte non commestibile come gli occhi e il rostro. Laviano con cura e tagliamo ogni parte in pezzetti e nei classici anelli. La coda di rospo fatevela già pulire in modo da avere direttamente il filetto che andiamo a tagliare in tanti cubetti piccoli. Ora prendiamo una padella capiente dove mettere un filo di olio e rosolare uno spicchio di aglio e a doratura avvenuta aggiungiamo tutto il pesce cuocendolo per una decina di minuti a fuoco bello alto, saltandolo e insaporendolo con sale, pepe e prezzemolo tritato.
Leggi anche: L’insalata di riso ti sembra triste e insipida? Io ho provato quella alla greca e non torno più indietro
Procediamo con il cuocere il nostro riso lessandolo in abbondante acqua salata e una volta cotto lo andiamo a scolare in una bella ciotola, lo condiamo con un cucchiaio di olio a crudo e mescoliamo, lasciandolo poi a raffreddare per bene. Aggiungiamo infine il pesce e i pomodorini tagliati a metà o a spicchi. Completiamo il piatto con le olive taggiasche, ancora un pochino di prezzemolo tritato e il succo di limone e mescoliamo il tutto. Copriamo la ciotola con la pellicola trasparente e lasciamo in frigorifero per almeno 2 ore in modo che i sapori si amalgamino tra loro. Quando è pronto decoriamo con le cozze intere et voilà il riso freddo di mare si può servire in tutta la sua fresca bontà. Provare per credere!
Leggi anche: Oggi mi è venuta voglia di un irresistibile risotto ai carciofi: si, è buonissimo anche d’estate
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…