Se dovessero chiedermi qual è il mio dolce preferito, ammetto che si tratterebbe di una domanda a cui farei molta fatica a rispondere. Da buongustaia quale sono, le torte mi piacciono letteralmente tutte. Non so rinunciare a una fetta di ciambellone, così come a una porzione di tiramisù o di panna cotta che sia. Per non parlare, poi, di quelle che sono solita prepararmi per colazione.
Ultimamente, devo ammetterlo, sono entrata in fissa con una torta che i più conoscono nella sua versione classica: la cheesecake. “Esiste un modo di realizzare una cheesecake non classica?”, ti starai chiedendo. Ebbene sì: basta prendere l’abitudine di prepararla come la preparo io, e cioè rovesciata.

Cheesecake rovesciata, ci faccio colazione ogni mattina: gli ingredienti
Per la base:
- 100 g di burro
- 100 g di biscotti secchi
Per la crema
- 300 g di philadelphia
- 200 g di mascarpone
- 200 g di panna montata
- 75 g di zucchero
- Scorza di un limone
Per la composta:
- 200 g di fragole
- 90 g di zucchero
- Succo di un limone
Il procedimento per realizzare una perfetta cheesecake rovesciata
Cominciamo dalla base, tritando i biscotti secchi in un mixer e travasandoli in una ciotola alla quale andrete ad aggiungere il burro fuso, amalgamando per bene. Il composto così ottenuto dovrà essere disposto e livellato in una tortiera di circa 20 centimetri di diametro. Lasciate rassodare il tutto in frigo per almeno 30 minuti, mentre vi dedicate al resto.

Per quanto concerne la crema non dovrete far altro che mescolare il mascarpone con il philadelphia, avvalendovi delle fruste elettriche. A parte, in una ciotola fredda, montate la panna a neve ferma con lo zucchero e amalgamatela al resto con delicatezza, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.
Potrebbe interessarti anche —> Stupisci i tuoi ospiti con questa torta fredda allo yogurt deliziosa: è una bontà estiva rinfrescante e golosissima
Potrebbe interessarti anche —> Perfetta per l’estate, la mia cheesecake fragole e basilico ha conquistato tutti!
Trasferite metà crema sulla base raffreddata della cheesecake, disponete in mezzo la coulis di fragole e ricopritela con dell’altra crema. Tornate a posizionare la tortiera in frigorifero per almeno un’altra ora. Quando estrarrete la vostra cheesecake, ricordatevi di capovolgerla in un piatto piano e di gustarvela in tutta la sua bontà. Se a colazione siete in tanti, fidatevi che non durerà più di due giorni.
Potrebbe interessarti anche —> Frutta col sale? Non sai quanto questo contrasto potrebbe piacerti (piace già a mezzo mondo!)