Questo piatto mette fine a tutti i pensieri negativi della giornata: bastano un paio di bocconi e già sono più rilassata, avvolta nel piacere dei sensi più totale. Dal sapore delicato e dalla consistenza cremosa, il risotto che preparo in estate è un vero e proprio comfort food che conquista con la sua bontà e si prepara in mezz’ora di tempo.
Adatto a pranzi e cene di tutti i giorni, perfetto se sono da sola o se ho ospiti a casa, il risotto con prosciutto e piselli è un’opzione economica e dall’aspetto colorato che verrà apprezzata da grandi e piccoli. Con questa ricetta proprio non possiamo sbagliare: portiamo in tavola un piatto diverso dalla classica pasta, da mangiare ancora caldo appena mantecato. Inseriamolo in un pasto a base di carne o mangiamolo come piatto unico, anche accompagnato da una porzione di insalata fresca. Trasformiamo ingredienti semplici in qualcosa di appetitoso e gustoso.

Risotto dal sapore delicato, lo mango alla prima occasione utile ed è sempre soddisfazione
- 250 g di riso per risotti
- 200 g di piselli freschi o surgelati
- 100 g di prosciutto cotto a cubetti
- mezza cipolla tritata
- 100 ml di vino bianco
- 100 ml di latte (mezzo bicchiere)
- brodo vegetale q.b.
- 50 g di formaggio grattugiato
- 30 g di burro
- olio di oliva q.b.
- pepe q.b.
- sale fino q.b.
Il primo piatto che piace proprio a tutti: risotto con prosciutto cotto e piselli
Per preparare il risotto con piselli e dadini di prosciutto cotto inizio mettendo a soffriggere la cipolla tritata in un po’ d’olio di oliva all’interno di una pentola capiente. Versiamo i piselli appena vedremo che la cipolla si sarà imbiondita per bene. Tagliamo il prosciutto cotto a cubetti e aggiungiamo anch’esso in cottura. Rosoliamo per un paio di minuti e regoliamo di sale e pepe.

Nella pentola versiamo anche il riso e facciamolo tostare per qualche minuto a fiamma alta. Sfumiamolo con il vino bianco e lasciamo evaporare la parte alcolica. Prepariamo la cottura del riso aggiungendo pochi mestoli di brodo caldo e continuando ad unirne poco per volta man mano che il riso lo assorbe.

Quando il riso sarà cotto al dente, spegniamo il fuoco, uniamo il burro, il latte e il formaggio grattugiato. Mantechiamo mescolando energicamente e facciamolo saltare in padella. Ecco che la ricetta è pronta per essere sistemata nei piatti e servita in tavola, da mangiare ancora calda.
LEGGI ANCHE -> Solo mezz’ora di tempo (e di impegno) per servire a tavola un piatto di intramontabile risotto ai porcini
LEGGI ANCHE -> Al risotto non rinuncio nemmeno d’estate: lo rendo fresco e sfizioso con le verdure del momento
Abbiamo considerato di utilizzare il prosciutto a fette da tagliare, tuttavia per un procedimento ancora più veloce possiamo optare per il prosciutto cotto già a dadini. In quanto ai piselli, possiamo scegliere quelli surgelati o quelli freschi. Il risultato finale sarà sempre ottimo. Per un tocco di sapore più intenso, optiamo per la sostituzione del prosciutto cotto con i cubetti di pancetta.
LEGGI ANCHE -> Oggi mi è venuta voglia di un irresistibile risotto ai carciofi: si, è buonissimo anche d’estate