Se non hai mai assaggiato la pasta con il pesto di nocciole è ora di rimediare. Ha un gusto che non si dimentica

Con i condimenti per la pasta, lo ammetto, mi piace proprio sbizzarrirmi. D’altro canto, tutti saprebbero servire uno spaghetto alle vongole o dei rigatoni alla carbonara preparati a regola d’arte. Il difficile, invece, viene nel momento in cui decidi di cimentarti in ricette che tu stessa non hai mai assaggiato. E che, dunque, non hai la benché minima idea di come si preparino.

Ciò nonostante, a me le sfide sono sempre piaciute. È per questo che l’ultima volta che ho invitato a casa mio fratello e la sua famiglia ho deciso di stupire persino me stessa: ho preparato loro dei fusilli con pesto di nocciole che, al solo pensiero, mi fanno venire l’acquolina in bocca seduta stante. Un azzardo? Sì, ma più che riuscito.

Pasta
Fusilli con pesto di nocciole (Ristovip.it)

Gli ingredienti per preparare la mia pasta con pesto di nocciole

Dosi per quattro persone:

  • 400 g di fusilli o altro tipo di pasta corta
  • 120 g di nocciole intere spellate
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 30 g di pecorino romano grattugiato (più altro per spolverare in superficie)
  • 60 g di latte
  • 60 g di olio d’oliva
  • Uno spicchio d’aglio
  • Un pizzico di pepe

Prepariamo insieme i fusilli con pesto di nocciole: il procedimento

Persino i miei nipoti, che quando si tratta di mangiare sono i più difficili da convincere, sono rimasti sbalorditi di fronte al piatto di pasta che ho servito loro. Il primo passaggio da compiere, andando nello specifico, è quello di mettere sul fuoco una pentola colma d’acqua, così da cuocervi la pasta.

Acqua della pasta
Acqua per la cottura della pasta (Ristovip.it)

 

Successivamente dobbiamo dedicarci alla realizzazione del pesto. Nel boccale di un mixer (o di un bimby, nel caso in cui dovessi averlo in casa) andiamo a riporre le nocciole, lo spicchio d’aglio privato della buccia, parmigiano e pecorino. Azioniamo il mixer e frulliamo il tutto per qualche secondo. Se il composto si addensa troppo, il consiglio è di mescolarlo di tanto in tanto con un cucchiaio e poi di rifar partire il mixer.

Mixer
Mixer per frullare gli ingredienti (Ristovip.it)

 

Aggiungiamo il latte, l’olio e un pizzico di pepe, continuando a far andare il mixer, questa volta a velocità più moderata. Una volta che il pesto risulterà omogeneo non dovremo far altro che trasferirlo all’interno di una ciotola capiente.

Nel frattempo abbiamo già calato i fusilli nell’acqua bollente e li abbiamo fatti cuocere per il tempo indicato nella confezione. Una volta scolati li andiamo a mettere nella ciotola dove si trova il pesto, allungando il tutto con qualche cucchiaio di acqua di cottura.

Potrebbe interessarti anche —> Facciamo gli spaghetti all’acqua pazza, un primo semplice, gustoso e super saporito, da perdere la testa

Potrebbe interessarti anche —> Grigliata sorprendente con i miei amici, prova anche tu queste pesche grigliate con ingredienti d’eccezione

Mescoliamo delicatamente finché la pasta non risulterà del tutto condita e procediamo con l’impiattamento. La chicca finale, come ti avevo già anticipato, è spolverare un po’ di pecorino romano in superficie, e perché no, anche guarnire con dell’ulteriore pepe.

Potrebbe interessarti anche —> I miei spaghetti non sono conditi con le zucchine, sono fatti di zucchine: alternativa fresca e nutriente

Gestione cookie