Se state cercando idee per un dessert alternativo, provate questo tortino di pere e cioccolato: è perfetto per concludere un pasto estivo.
Il profumo del dolce appena sfornato si diffonde per tutta la cucina, l’aroma del cioccolato avvolge con la sua fragranza gli ambienti. Cucinare richiede tempo, ma è anche un’attività capace di dare tanta soddisfazione. Non serve essere dei pasticceri o degli chef per preparare piatti dai sapori gustosi e dagli odori invitanti, basta seguire le ricette. Proprio come la ricetta del tortino e cioccolato. Ecco quindi come realizzarlo.
Per preparare il tortino alle pere e cioccolato dovrete procurarvi gli ingredienti necessari per la frolla e per la confettura. Per la base serviranno:
Per il ripieno vi occorreranno:
Per preparare il tortino con pere alla cioccolata dovrete per prima cosa preparare la base. Per realizzare la frolla si dovrà versare in una terrina la farina lavorandola con il burro morbido a pezzetti. Aggiungere lo zucchero a velo e l’uovo e impastare fino a ottenere un composto omogeneo.
Una volta pronto, avvolgere il composto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare per circa trenta minuti in frigorifero. Per realizzare il ripieno, montare con le fruste il burro morbido insieme allo zucchero, per poi aggiungere un uovo.
Continuate a montare fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. Aggiungere la farina di nocciole (o in alternativa quella di mandorle), la farina setacciata insieme al lievito per dolci e infine il cacao. Mescolare tutto. Intanto lavare e sbucciare le pere e tagliarle in fettine. Utilizzare una parte della frutta per la decorazione e una parte per l’impasto. Prendere una tortiera e imburrarla.
Leggi anche >>> Sembrano cioccolatini comprati in torrefazione, ma sono fatti in casa: curiosi di scoprire la ricetta per preparare queste piccole prelibatezze?
Stendere la frolla fino a “foderare” la tortiera. Versare sull’impasto il cioccolato fondente tritato e sopra le pere e il composto di nocciole. In superficie, collocare le fettine di pere e al centro le nocciole rimaste. Cuocere in forno caldo e statico a 180° per 40 minuti. Sfornate e assaporate il vostro buonissimo dessert estivo.
Leggi anche >>> La mia ricetta gustosa per sconfiggere il caldo è il gelato con lo stecco: lo preparo in casa ed è buonissimo
Leggi anche >>> Che bontà la granita in estate, ma sai prepararla senza gelatiera? Ti svelo una ricetta da provare assolutamente
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…