Oggi+va+di+scena+la+super+gustosa+e+fresca+insalata+di+mare%2C+facile+da+preparare+per+un+antipasto+estivo+da+urlo
ristovipit
/2025/07/18/oggi-va-di-scena-la-super-gustosa-e-fresca-insalata-di-mare-facile-da-preparare-per-un-antipasto-estivo-da-urlo/amp/

Oggi va di scena la super gustosa e fresca insalata di mare, facile da preparare per un antipasto estivo da urlo

D’estate va di scena la meravigliosa ed appetitosa insalata di mare. Ogni volta che ho ospiti a cena penso sia l’antipasto perfetto per coccolarli con questo caldo, offrendo loro un piatto speciale, estivo e super saporito. La ricetta dell’insalata di mare ha mille variante e di fatto la potete preparare con il pesce che più vi piace ed accompagnarla con tutte le verdure dell’orto di stagione. Il piatto è allegro, colorato e facilissimo da fare e vi farà fare un figurone con i vostri amici nelle calde serate estive.

L’insalata di mare è ideale per una semplice cena estiva da iniziare con questo antipasto davvero gustoso che ci porta immediatamente al mare. La pietanza, da preparare in ogni occasione, è un classicone della cucina italiana e lo potete trovare praticamente ovunque, ma quella che preparate a casa sarà speciale e unica e con qualche accorgimento potete realizzare una super insalata di mare da sogno, gustosa, saporita, colorata usando il polpo, i gamberetti, le seppie e i calamari e buon appetito.

L’insalata di mare (Ristovip.it)

 

Ingredienti per preparare un’ottima e semplice insalata di mare a modo nostro, una specialità della casa

  • 850 g di polpo
  • 400 g di calamari
  • 600 g di seppie
  • 350 g di calamari
  • 200 g di giardiniera
  • 1/2 limone
  • 15 ml di succo di limone
  • prezzemolo tritato
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Procedimento per realizzare la migliore e facile insalata di mare che abbiate mai assaggiato, una vera meraviglia

La preparazione dell‘insalata di mare sta tutta nella scelta del pesce che decidiamo di utilizzare. In questo caso la scelta è caduta sul polpo, i gamberetti, le seppie e i calamari da cuocere separatamente in modo semplice e genuino. Naturalmente per arricchirla ancora di più si possono aggiungere per esempio le cozze e le vongole insieme ad una serie di verdure dell’orto fresche da abbinare al pesce per un risultato straordinario. Per fare ancor prima io invece ho scelto di usare la giardiniera già pronta, colorata e saporita dà un ottimo risultato senza troppi sbatti.

Polpo (Ristovip.it)

 

Per prima cosa mettiamo a bollire una bella pentola di acqua con mezzo limone dentro e quando raggiunge il bollore saliamo e tuffiamoci dentro il nostro polpo per una buona mezz’ora. Il segreto per ottenere un polpo morbido è quello di congelarlo e poi decongelarlo prima della cottura. L’azione del freddo intenso ammorbidisce le carni e vi garantisce un risultato perfetto. Mentre il polpo cuoce noi puliamo tutto il pesce da impurità, pelle, occhi e carapaci, oppure compriamo tutto già pulito.

Calamari (Ristovip.it)

 

In un’altra pentola mettiamo anche le seppie a cuocere in acqua bollente salata ma loro hanno bisogno di 15 minuti di cottura. A questo punto scoliamo le seppie e nella stessa acqua di cottura mettiamo a cuocere per dieci minuti i nostri calamari, scoliamo e mettiamo da parte. Per i gamberetti prendiamo invece una padella con un giro di olio e uno spicchio di aglio e dopo averli puliti li passiamo saltandoli velocemente in modo che si insaporiscano per alcuni minuti e li mettiamo anch’essi da parte a raffreddare.

Leggi anche: La mia insalata di pasta fredda è una goduria leggera e sfiziosa: in estate è un piatto davvero irrinunciabile

Leggi anche: Esotica, colorata, nutriente e diversa dal solito: la mia insalata in estate si arricchisce con il mango

Ora possiamo tagliare il polpo a tocchetti, le seppie a striscioline e i calamari ad anelli, mentre i gamberetti li lasciamo belli interi in tutta la loro bellezza e mettiamo tutto in una ciotola capiente aggiungendo la giardiniera e andiamo a condire con il succo di limone, l’olio extravergine di oliva, sale e pepe. Aggiungiamo per completare il prezzemolo tritato e mescoliamo bene il tutto. Et voilà, la nostra strepitosa insalata di mare è pronta per essere gustata con tutto il suo sapore di mare. Provare per credere!

Leggi anche: Ho così tanti fichi che li metto anche l’insalata: fresca, golosa, nutriente e diversa dal solito

Paola Ferraro

Recent Posts

Mai mangiato le empanadas? Non sai cosa ti perdi, un antipasto da favola

Tipiche del Sud America, in particolare dell'Argentina, le empanadas appartengono alla categoria "top antipasti in…

1 ora ago

Chi l’ha detto che l’hamburger va mangiato per forza nel panino? Io ci affianco la burrata e la cena è servita

Quando parliamo di hamburger pensiamo subito al classico panino che propogono nei fast food o…

3 ore ago

Il tiramisù io lo cuocio al forno e con pochi ingredienti ottengo un dolce diverso dal solito ma comunque buonissimo: ecco la ricetta

Il tiramisù io lo cuocio al forno e con pochi ingredienti ottengo un dolce diverso…

6 ore ago

Ho una fame che non ci vedo: mi faccio al volo una frisella e me la condisco con i fiocchi. Così buona che mi ci perdo!

Le friselle pugliesi in estate sono sempre le benvenute sulle tavole, sia per fare un…

7 ore ago

Facciamo insieme le scaloppine di maiale al profumo di limone. Fanno gola a tutti, grandi e bambini

I secondi di carne, insieme alla pasta, sono i miei piatti forti. So cucinare davvero…

8 ore ago

Oggi ho bisogno di restare leggera e non c’è niente di meglio di qualche spiedino di salmone cotto in friggitrice ad aria

Ode a chi ha inventato la friggitrice ad aria che mi consente di avere in…

11 ore ago