Tante volte mi sono chiesta che cosa avrei potuto farne delle banane mature. Quando le compro tendo sempre a esagerare, ritrovandomi con una scorta in frigo che, poi, non ho mai idea di come poter consumare. L’unica soluzione, che alla fine si rivela sempre essere quella giusta, è di adoperarle come base per la realizzazione di dolci.
Ho già sperimentato decine di volte la bontà dei pancake realizzati con purea di banane. Ultimamente, quando vedo che ne ho un po’ stipate in frigo, opto sempre per la preparazione di un’altra tipologia di dolce. Di cosa parlo? Di un banana bread che solo a immaginarmelo ora mi fa venire l’acquolina in bocca. Scopriamo insieme ingredienti e dettagli della ricetta.

Banana bread, ingredienti di questo dolce che si prepara con le banane mature
- 260 g di banane mature
- Due uova
- 100 g di zucchero
- 80 g di burro
- Mezzo cucchiaino di miele
- 190 g di farina
- 10 g di lievito per dolci
- Cannella q.b.
- 60 g di noci o mandorle spezzettate
Ecco il procedimento per realizzare il banana bread: non ne hai mai assaggiato uno così buono
Il primo passaggio della ricetta è dedicarci alle banane. Dopo averle sbucciate, tagliale a rondelle e riponile all’interno di una ciotola, prima di schiacciarle con la forchetta e ottenere una purea. Parallelamente, in una ciotola più grande, rompi le uova e aggiungi lo zucchero insieme a un pizzico di cannella, mescolando il tutto.

Aggiungi anche il burro fuso, sciolto in forno a microonde o in un pentolino, la purea di banana e amalgama gli ingredienti con una frusta. Unisci farina e lievito setacciati, mescolando per bene affinché il composto non presenti grumi. Per ultime andranno aggiunte le noci o le mandorle spezzettate, a seconda dei tuoi gusti.

Procurati uno stampo per plumcake lungo circa 20 centimetri, foderato con carta da forno. Rovescia all’interno dello stesso il composto e livella la superficie, spolverando con dell’altra cannella. Completa con qualche altro pezzettino di frutta secca spezzettata, prima di infornare.
Potrebbe interessarti anche —> Non ho utilizzato né farina né burro per questa torta ricotta e limone: il risultato però è strepitoso
Potrebbe interessarti anche —> Se vuoi stupire gli ospiti devi servire loro la tartare di manzo con l’uovo. La prepari in casa, meglio che al ristorante
Il nostro banana bread andrà cotto a 170°, in forno preriscaldato, per circa 40 minuti. Prima di estrarlo fai sempre la prova dello stecchino per assicurarti che sia pronto. Servilo su un piatto da portata, magari con una spolverata di zucchero a velo, e approfitta della sua bontà per gustarti una colazione che difficilmente dimenticherai.
Potrebbe interessarti anche —> Da solo o sul pane tostato? Io l’uovo in camicia me lo preparo così, nemmeno immagini